Vittorio Gassman

I mostri

I mostri di Dino Risi (Italia, 1963) con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Ricky Tognazzi, Lando Buzzanca, Marisa Merlini, Lucia Modugno, Mario Brega, Franco Castellani, Michèle Mercier, Salvatore Borgese, Nino Nini, Riccardo Paladini, Luisa Rispoli, Rica Dialina, Carlo Kechler, Daniele Vargas, Mario Cecchi Gori, Françoise Leroy, Ugo Attanasio, Luciana Vincenzi, Angela Portaluri, Maria Mannelli, Mario Frera Uno dei migliori film della commedia all’italiana. Un ritratto sagace dell’ipocrisia dell’Italia degli anni ’60. L’ho visto più e più volte, mi piace sempre. La colonna sonora è molto varia. A me fa impazzire questo pezzo di Armando Trovajoli: “Samoa Tamouré” eseguito dai 4 + […]

La famiglia

La famiglia di Ettore Scola (Italia, 1986) con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Jo Champa, Andrea Occhipinti, Cecilia Dazzi, Massimo Dapporto, Carlo Dapporto, Ottavia Piccolo, Athina Cenci, Monica Scattini, Sergio Castellitto, Ricky Tognazzi, Philippe Noiret, Renzo Palmer, Giuseppe Cederna, Massimo Venturiello, Barbara Scoppa, Dagmar Lassander Bellissimo racconto che ha come protagonista un’intera famiglia romana. Una storia che cavalca 8 decenni: dal 1906 al 1986. Il personaggio principale è Carlo, un professore di letteratura. Le vicende partono con la foto di famiglia fatta per il battesimo e si concludono con la foto di tutta la famiglia allargata in occasione del […]

Brancaleone alle crociate

Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli (Italia, 1970) con Vittorio Gassman, Paolo Villaggio, Lino Toffolo, Stefania Sandrelli, Adolfo Celi, Beba Loncar, Gigi Proietti, Gianrico Tedeschi, Shel Shapiro, Sandro Dori, Pietro De Vico, Augusto Mastrantoni, Christian Alegny, Renzo Marignano, Arnaldo Fabrizio Qualche domenica fa ho rivisto anche questa pellicola. Ecco cosa scrissi a riguardo nel 2007. Linko per non ripetermi. La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

La marcia su Roma

La marcia su Roma di Mario Monicelli (Italia, 1962) con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Roger Hanin, Mario Brega, Angela Luce, Nino Di Napoli, Giampiero Albertini, Daniele Vargas, Liù Bosisio, Antonio Acqua, Howard Rubiens Due ex-commilitoni, che si erano conosciuti durante la Prima Guerra Mondiale, si ritrovano e decidono di iscriversi al Partito Fascista. Sono due spiantanti: l’uno – Umberto Gavazza (Tognazzi) – vive in una cascina in campagna facendosi mantenere da sua sorella e suo cognato, l’altro – Domenico Rocchetti (Gassman) – vive in città, chiedendo l’elemosina per strada. Ed è proprio chiedendo l’elemosina per strada che Rocchetti incontrerà il […]