Vincenzo Falanga

Il commissario

Il commissario di Luigi Comencini (Italia, 1962) con Alberto Sordi, Franca Tamantini, Mino Doro, Alfredo Leggi, Franco Scandurra, Angela Portaluri, Andrea De Pino, Giuseppe Fazio, Alberto Vecchietti, Vincenzo Falanga, Carlo Bagno, Alessandro Cutolo, Aldo Bufi Landi, Alfredo Leggi Simpaticissima commedia con Sordi protagonista assoluto. Ho riso tanto e di gusto per quasi tutta la durata della pellicola. Il soggetto e la sceneggiatura sono dei grandissimi Age e Scarpelli (una garanzia). Dirige Comencini. A produrre c’è Dino De Laurentiis. Un onorevole stimatissimo viene trovato morto a Boccea – ossia in una zona all’epoca abbastanza periferica di Roma – investito da un’auto. […]

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (Italia, 1969) con Gian Maria Volontè, Florinda Bolkan, Gianni Santuccio, Sergio Tramonti, Aldo Rendine, Arturo Dominici, Orazio Orlando, Filippo De Gara, Vittorio Duse, Vincenzo Falanga, Aleka Paizi, Massimo Foschi, Salvo Randone L’ho rivisto l’altra sera – credo per la terza volta. E mi è piaciuto ancora. Soprattutto questa volta ho riso per l’accento e la mimica facciale di Gian Maria Volontè. Se volete sapere cosa ne penso, leggete pure cosa ne scrissi nel 2007.

Vogliamo i colonnelli

Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli (Italia, 1973) con Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Antonino Faa di Bruno, Camillo Milli, Carla Tatò, Giuseppe Maffioli, Claude Dauphin, Lino Puglisi, François Périer, Pino Zac, Tino Bianchi, Vincenzo Falanga, Giancarlo Fusco, Barbara Herrera, Renzo Marignano, Salvatore Bilardo, Mauro Misul, Luigi Lenner Commedia di Mario Monicelli ispirata alla Dittatura dei Colonnelli, avventua in Grecia nel 1967. Sottotitolo del film, infatti, è “Cronaca di un colpo di stato”. Giuseppe Tritoni, un deputato dell’estrema destra, andando contro il parere del proprio partito, organizza segretamente un golpe, radudando intorno a sè un gruppo scalcagnato di militari d’alto […]