storia

Viale Monza 140

Viale Monza 140 Zelig Editore, 1996 138 pagine – Euro 11,36 (un tempo 22.000 Lire) La storia di Zelig, il locale di cabaret più famoso di Milano (escludendo il Derby), raccontata dalle stesse persone che l’hanno fondato e gestito. Molto interessante scoprire come sono nati artisticamente decine di comici – e attori vari – che abbiamo imparato a conoscere dalla tv durante gli anni ’80 e ’90, come Paolo Rossi, Gene Gnocchi, Bebo Storti, Silvio Orlando, Raul Cremona, Maurizio Milani, Dario Vergassola, Antonio Albanese, Lella Costa, David Riondino, Stefano Nosei, Caterina Guzzanti, Mario Zucca, Daniele Luttazzi, Enzo Iacchetti, Veronica e […]

Just doing it

Just doing it Storia dell’advertising attraverso i suoi protagonisti di Pia Elliott 2011, Fausto Lupetti Editore 20 Euro – 310 pagg. Questo saggio racconta gli uomini che hanno fatto la storia della pubblicità mondiale (USA, Regno Unito, Francia e Italia in primis). I più importanti, i più notevoli, i personaggi più influenti di questo mondo. “Justo doing it” non si ferma sulle loro vicende personali, ma tratta dello stile, delle opere, dell’approccio e dei prinicipi che li hanno ispirati. Pia Elliott racconta il percorso virtuale che lega nel corso degli anni – anche a distanza – le menti più fulgide […]

Adulterio all’italiana

Adulterio all’Italiana di Pasquale Festa Campanile (Italia, 1966) con Nino Manfredi, Catherine Spaak, Maria Grazia Buccella, Mario Pisu, Vittorio Caprioli, Gianni Salaro, Akim Tamiroff, Gino Pernice Un distinto signore sulla quarantina, tale Franco, trascorre una notte con una ragazza di almeno 10 anni più giovane di lui – tanto bella quanto frivola – senza sapere che si tratta della migliore amica di sua moglie. Il mattino dopo, questo tradimento viene a galla per caso, quando la ragazza decide di far conoscere “Il suo nuovo fidanzato” all’amica. Scoperta la relazione adulterina, Marta – la giovane moglie di Franco – decide allora […]

La bambina che raccontava i film

La bambina che raccontava i film di Hernàn Rivera Letelier 2011, Strade Blu Mondadori 17 Euro, 110 pagg. Titolo originale: “La Contadora de peliculas”. Messico, anni ’60. Villaggio di minatori di salnitro. Una famiglia è così povera da non potersi permettere di andare al cinema. Con i risparmi che riesce a mettere insieme faticosamente il capofamiglia (un ex operaio paralizzato su di una poltrona a rotelle che vive con una misera pensione) può permettersi di mandare in sala solo una persona, un solo membro della famiglia. Dopo una specie di concorso interno, la scelta cade su Maria Margarita, una piccola […]