Sandro Dori

Brancaleone alle crociate

Brancaleone alle crociate di Mario Monicelli (Italia, 1970) con Vittorio Gassman, Paolo Villaggio, Lino Toffolo, Stefania Sandrelli, Adolfo Celi, Beba Loncar, Gigi Proietti, Gianrico Tedeschi, Shel Shapiro, Sandro Dori, Pietro De Vico, Augusto Mastrantoni, Christian Alegny, Renzo Marignano, Arnaldo Fabrizio Qualche domenica fa ho rivisto anche questa pellicola. Ecco cosa scrissi a riguardo nel 2007. Linko per non ripetermi. La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Le piacevoli notti

Le piacevoli notti di Armando Crispino e Luciano Lucignani (Italia, 1966) con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Spela Rozin, Maria Grazia Buccella, Adolfo Celi, Gina Lollobrigida, Filippo Scelzo, Sandro Dori, Evi Rigano, Ernesto Colli, Daniele Vargas, Gigi Proietti, Omero Antoniutti, Hélène Chanel, Gigi Ballista, Luigi Vannucchi Questa commedia boccaccesca, ambientata nel Rinascimento, è formata da 3 episodi vagamente ispirati all’omonima raccolta di 75 novelle scritte da Giovanni Francesco Straparola nel XIV secolo. Nel primo episodio un uomo – tale Uguccione (Ugo Tognazzi) – si finge vendicatore di uomini traditi dalle loro mogli, una specie di assassino spagnolo, al fine di intrufolarsi in […]

Io la conoscevo bene

Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (Italia, 1965) con Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Turi Ferro, Karin Dor, Franco Nero, Robert Hoffmann, Sandro Dori, Franca Polesello, Jean-Claude Brialy, Véronique Vendell, Solvj Stubing, Robert Mark Non fosse un film del 1965, potremmo dire che si tratta di uno spaccato della vita da precario. Ma non è proprio così, perché “Io la conoscevo bene” è una commedia dolce-amara che tratta anche altre tematiche, al di là di quelle del lavoro, come i sogni, l’essere giovani, la libertà sessuale, il rampantismo, il piccolo/grande mondo dello spettacolo italiano, i […]