racconti

Romance

Romance di Chuck Palahniuk Mondadori, Oscar N. 451 (2017) 320 pagine – 13,50 Euro Non so che dire. Sono dispiaciuto. Durante la lettura mi è sembrato che l’entusiasmo per quello che era il mio scrittore preferito – 10 e più anni fa – fosse scemato. Forse non è bello dirlo ma solo in 4 o 5 racconti di questa collezione si ritrova lo stile che ha reso (giustamente) celebre Chuck Palahniuk. Putroppo il resto sono delle mini-storie che non portano a nulla, che iniziano a caso e finiscono a caso, del tutto prive di quegli elementi che sorprendevano, che disgustavano, […]

Il Centodelitti

Il Centodelitti di Giorgio Scerbanenco Garzanti, 1970 415 Pagine – Euro 15,81 100 racconti che narrano di crimini e criminalità, ma soprattuto di cattiveria umana. Di situazioni brutte in cui il protagonista è vittima o carnefice o – come terza alternativa – è strumento inerme nella mani del caso. La bellezza di questa raccolta sta tutta nel lessico e la sintassi usata dall’autore, un linguaggio asciutto, senza fronzoli, preciso e asettico, freddo, decisamente distaccato, sostenzialmente privo di valutazioni di carattere morale. Mi verrebbe quasi da dire che il vero criminale qui è Scerbanenco, nel senso che fende l’anima del lettore […]

Un treno per l’inferno e altri racconti

Un treno per l’inferno e altri racconti di Giorgio Scerbanenco Il Sole 24 Ore, 2015 Collana “I libri della domenica” – N. 13 Raccolta di tre racconti. Nel primo – intitolato “Un treno per l’inferno” – l’autore, raccontando un blitz ai danni di un gruppetto di giovani “sbandati”, elogia le gesta e l’intuito di un capitano dei Carabinieri. Nel secondo, intitolato “L’uomo più solo del mondo” – si narra l’originale vicenda di un tale di 31 anni che è costretto ad emigrare per questioni di lavoro e che al ritorno in Italia non trova più la sua amata ad aspettarlo. […]

Vite degli uomini illustri

Vite degli uomini illustri di Achille Campanile BUR, 2010 (prima edizione Rizzoli 1975) 6,63 Euro – 174 pagine Campanile riporta gli aneddoti di cui potrebbero essersi resi protagoniste alcune illustri figure della Storia. Brevi racconti in cui l’autore parte da una caratteristica saliente – una di quelle per cui il personaggio famoso è maggiormente ricordato – e finisce per perdersi in un dedalo di giochi di parole, loop linguistici, ossimori e no-sense. Un gioco umoristico molto leggero che al lettore contemporaneo suona a volte un po’ troppo edulcorato e forse persino banale, ma che deve aver sicuramente divertito l’autore. La […]