network

Quinto potere

Quinto potere (Network) di Sidney Lumet (USA, 1976) con Faye Dunaway, William Holden, Peter Finch, Robert Duvall, Wesley Addy, Ned Beatty, Arthur Burghardt, Bill Burrows, Beatrice Straight, Conchata Ferrell Anche le news sono intrattenimento? Ritenete corretto che anche il notiziario diventi uno spettacolo e che si sottoponga al gioco degli ascolti e dello share? Network è un film che rappresenta – esasperandoli – i meccanisimi che si muovono dentro un canale televisivo. Erano gli anni ’70, erano i tempi della guerra fra i tre grandi network televisivi nazionali degli USA (ABC, CBS e NBC), ma le cose probabilmente non sono […]

Trent’anni di Radio Deejay

In questi giorni il network Radio Deejay compie 30 anni. Ecco, se non ci fosse stata questa radio, probabilmente verso la metà degli anni ’90 io non mi sarei mai interessato alla musica dance – come invece è accaduto – e mai sarebbe nata la mia passione per il deejaying. Niente di sensazionale, solo una personalissima annotazione. Magari non interessa a nessuno ma ci tenevo a dire anche la mia in questa occasione così speciale.

Quinto potere

Quinto potere (Network) di Sydney Lumet (USA, 1976) con Faye Dunaway, William Holden, Peter Finch, Robert Duvall, Wesley Addy, Ned Beatty, Arthur Burghardt, Marlene Warfield, Bill Burrows, Conchata Ferrell, William Prince, Beatrice Straight, Kathy Cronkite Film che avevo già visto in passato ma che mi ha fatto molto piacere rivedere. Capolavoro della cinematografia americana. Una pellicola che dovrebbe essere insegnata nelle scuole di comunicazione. Praticamente un manuale. La UBS, il quarto network televisivo americano dopo ABC, CBS e NBC, arrivato sull’orlo della bancarotta, decide di affidarsi alle scelte di Diana Christensen una giovane manager addetta ai programmi, una peperina linguacciuta […]

Voglio un network ubiquo e perpetuo

2 Comments

Ho appena finito di leggere “Investire nelle relazioni. Le nuove frontiere del Social Networking”, un abstract di Monica Fabris, la presidente di GPF. L’ho scoperto grazie a questo post del blog di Tommaso Sorchiotti che ne riporta un ampio stralcio. Il documento ha pretese di scientificità, cerca di dare una definizione di social netowork, di cosa sono questi nuovi strumenti, di come funzionano. È ovviamente una marchetta, un testo redatto per lanciare Blinko, il nuovo social network mobile di Buongiorno.it. In tutto ciò non ci vedo niente di male.  Sia chiaro: lo dico con tutto il rispetto per Buongiorno.it. È […]