libri

Uomini che piangono per niente

Uomini che piangono per niente (come fare il ruffiano per hobby, eleggere un papa povero e truccare le olimpiadi fisso. Una guida completa) di Maurizio Milani Rizzoli, 2013 270 pagine – 18 Euro Raccolta di brani pubbicati da Milani nella sua rubrica sul quotidiano Il Foglio. I temi trattati dall’autore in questo volume sono i soliti (e meravigliosi): calciatori dell’Inter, fidanzamenti, cani bagnino, uomini bauxite, rana toro, falsi nomadi, colpi di stato, multe, riforme, diocesi, Olimpiadi, gite in pullman, bariste brutte e antipatiche, organizzazione Expo Milano, vizio del bere, seggi elettorali, pederastia, bollini INPS, macchinette del bar, società partecipate dallo […]

Lettere d’amore

1 Comment

Lettere d’amore Perché le donne vogliono l’uomo che nel parlare esagera di Maurizio Milani 2015, Wingsbert 14 Euro – 224 pagine 68 lettere immaginarie a donne bellissime (del mondo dello sport, della politica, del giornalismo, dell’imprenditoria e dello spettacolo), vergate con il classico stile che contraddistingue da sempre Milani. Le parti più gustose sono le divagazioni in cui l’autore affronta temi e riporta fatti che nulla hanno a che fare con il sentimento che prova (dice di provare) per la destinataria della missiva. Riderone, come sempre.

Per il potere di Grayskull

Per il potere di Grayskull (Meraviglie e mostruosità degli anni 80) di Alessandro Apreda (Doc Manhattan) Limited Edition Books 12,90 Euro – 128 pagine Finalmente un libro che racconta dignitosamente gli Anni ’80 con gli occhi di un ragazzino, anzi con la schiettezza di uno che in quel decennio è stato ragazzino e che adesso ha finalmente capito dove finiva il sogno e dove inziava la cialtronaggine di alcuni oggetti, situazioni, persone, topos. La consapevolezza e la disillusione regnano sovrane. L’ironia dell’autore – già lodato titolare del blog L’Antro Atomico del Dr. Manhattan – è davvero quel che ci vuole […]

AristoDem. Discorso sui nuovi radical chic

1 Comment

AristoDem. Discorso sui nuovi radical chic di Daniela Ranieri Ponte Alle Grazie, 2013 288 pagine – 16 Euro Saggio romanzato sui “Radical chic”, ossia su quel gruppo di persone che si autopercepisce di sinistra, una sinistra illuminata, colta, post-moderna, risolta, non-proletaria ma filo-proletaria, più che benestante, ma non per questo coi sensi di colpa. Una cerchia di individui iper-snob, fintamente democratici, dalla mentalità e dai comportamenti quasi aristocratici, portatori di uno strisciante (ma neanche troppo) sentimento reazionario. Un trattatello che cerca di irridere questa gente attraverso l’esposizione dei loro modi di dire e di fare, spesso assurdi, ridicoli e talvolta […]