libri

Viale Monza 140

Viale Monza 140 Zelig Editore, 1996 138 pagine – Euro 11,36 (un tempo 22.000 Lire) La storia di Zelig, il locale di cabaret più famoso di Milano (escludendo il Derby), raccontata dalle stesse persone che l’hanno fondato e gestito. Molto interessante scoprire come sono nati artisticamente decine di comici – e attori vari – che abbiamo imparato a conoscere dalla tv durante gli anni ’80 e ’90, come Paolo Rossi, Gene Gnocchi, Bebo Storti, Silvio Orlando, Raul Cremona, Maurizio Milani, Dario Vergassola, Antonio Albanese, Lella Costa, David Riondino, Stefano Nosei, Caterina Guzzanti, Mario Zucca, Daniele Luttazzi, Enzo Iacchetti, Veronica e […]

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

1 Comment

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda Garzanti, 1957 Uno dei libri più difficili che abbia mai letto. Ma non per questo non godibile. Anzi. Un noir ambientato a Roma sul finire degli anni ’20 con protagonista un giovane commissario meridionale, che di nome fa Francesco Ingravallo, detto Ciccio. Il poliziotto – un tizio sui 35 anni, astuto, cocciuto, perspicace, diffidente, furbo, ma allo stesso tempo prevenuto – si trova ad indagare contemporaneamente su di uno strano furto che avviene in un palazzo di via Merulana e su di un omicidio che avviene pochi giorni dopo nello […]

Imbuti

Imbuti di Corrado Guzzanti 2002, Mondadori, Biblioteca Umoristica – I Maestri della comicità Pagine 112 Comprato a 2 Euro su di una bancarella del quartiere Prati a Roma. Questo libro raccoglie i testi dei personaggi interpretati da Corrado Guzzanti nella trasmissione tv “L’ottavo nano” come il poeta Brunello Robertetti, Vulvia, Armà di TeleProboscide, Snack di Snack e Gnola, Padre Florestano Pizzarro, Gabriele La Porta, Francesco Rutelli e Antonello Venditti. L’ho letto con grande avidità, l’ho finito in meno di mezz’ora. Sono anni che si citano questi passaggi. Probabilmente la trasmissione “L’ottavo nano” non è mai finita. Il suo lessico lo […]

Un treno per l’inferno e altri racconti

Un treno per l’inferno e altri racconti di Giorgio Scerbanenco Il Sole 24 Ore, 2015 Collana “I libri della domenica” – N. 13 Raccolta di tre racconti. Nel primo – intitolato “Un treno per l’inferno” – l’autore, raccontando un blitz ai danni di un gruppetto di giovani “sbandati”, elogia le gesta e l’intuito di un capitano dei Carabinieri. Nel secondo, intitolato “L’uomo più solo del mondo” – si narra l’originale vicenda di un tale di 31 anni che è costretto ad emigrare per questioni di lavoro e che al ritorno in Italia non trova più la sua amata ad aspettarlo. […]