Franco Nero

Santa Maradona

Santa Maradona di Marco Ponti (Italia, 2001) con Stefano Accorsi, Libero De Rienzo, Anita Caprioli, Mandala Tayde, Fabio Troiano, Franco Nero, Luca Bianchini, Samuel dei Subsonica, Pierfunk, Giuseppe Loconsole Uno dei film italiani più belli degli anni ’90. Non ci si stanca mai di guardarlo. Gli scambi di battute tra Bart e Andrea ad alcuni possono ormai sembrare già noti, eppure mantegono quel quid di originalità che trasmettono al primo ascolto. Andrea e Bart sono due giovani conquilini di circa 30 anni, ormai laureati, che trascorrono il tempo a chiacchierare o a giocare. La pigrizia si è impossessata di loro […]

Django Unchained

Django Unchained di Quentin Tarantino (USA, 2012) con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo diCaprio, Kerry Washington, Samuel L. Jackson, Dennis Christopher, Don Johnson, Franco Nero, Walton Goggins, Ato Essandoh, Rza, Sammi Rotibi, David Steen, Nichole Galicia, Laura Cayouette Dunque, questo è l’ultimo film scritto e diretto da Quentin Tarantino, cronologicamente. Ma credo che questo lo sapete già. Per fare la tara a tutto ciò che sto per scrivere, dovete sapere anche che Tarantino è uno dei miei registi preferiti di sempre. Django Unchained è un film western – anche questo mi pare sia abbastanza chiaro. A me non piacciono i […]

Il giorno del Cobra

Il giorno del Cobra di Enzo G. Castellari (Italia, 1980) con Franco Nero, Romano Puppo, Mario Maranzana, Licinia Lentini, Mickey Knox, Cybyll Danning, Sasha D’Arc, Massimo Vanni, Rocco Lerro, Carlo Gabriel Sparanero, Enio Girolami, William Berger, Angelo Ragusa Poliziottesco classico girato quasi interamente a Genova tra il centro storico (credo) e la zona del porto. Larry Stanziani è un detective privato di stanza a San Francisco, un duro per antonomasia – seppur biondo con l’occhio azzurro e il baffo seduttore – che non si fa alcun problema a usare i cazzotti o le pistole per ottenere ciò che vuole. Dopo […]

Io la conoscevo bene

Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (Italia, 1965) con Stefania Sandrelli, Nino Manfredi, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Turi Ferro, Karin Dor, Franco Nero, Robert Hoffmann, Sandro Dori, Franca Polesello, Jean-Claude Brialy, Véronique Vendell, Solvj Stubing, Robert Mark Non fosse un film del 1965, potremmo dire che si tratta di uno spaccato della vita da precario. Ma non è proprio così, perché “Io la conoscevo bene” è una commedia dolce-amara che tratta anche altre tematiche, al di là di quelle del lavoro, come i sogni, l’essere giovani, la libertà sessuale, il rampantismo, il piccolo/grande mondo dello spettacolo italiano, i […]