cartone

Inside Out

Inside Out di Pete Docter e Ronnie Del Carmen (USA, 2015) Produzione Pixar, distribuzione Disney. Allora, facciamola semplice: c’è una bimbetta di nome Riley che cresce e crescere – lo sappiamo – è difficile. Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza non è poi così complesso, ma si presenta abbastanza articolato e dura l’intera pellicola (e forse lo si capisce appieno solo in fondo). L’elemento veramente importante, però, non è il cosa, ma il come. Il processo viene meravigliosamente descritto attraverso un espediente parecchio originale – seppur già visto nella serie tv degli anni ’90 “Herman’s Head”: ognuno dei 5 principali aspetti della […]

Cattivissimo me 2

Cattivissimo me 2 (Despicable Me 2) di Pierre Coffin e Chris Renaud (USA, 2013) Sono andato a rileggermi quello che scrissi riguardo il primo episodio di questa saga – arrivato nei cinema tre anni fa – e mi sembra che non ci siano state grosse evoluzioni. Anzi, in questo caso, venendo meno l’elemento novità, forse ci si diverte un po’ meno, ma state tranquilli: rimane sempre un godibile film per tutta la famiglia. Gru (il protagonista capoccione) non è più il cattivo più cattivo dell’Universo. Ha messo la testa a posto da quando ha iniziato ad occuparsi delle tre piccoline […]

Monsters University

Monsters University di Dan Scanlon (USA, 2013) Ma perché ad un certo punto la Pixar si è messa a fare solo sequel dei suoi grandi successi? Perché tentare di replicare gli exploit di creatività realizzati durante gli ultimi 15 anni? I suoi capoccia avranno finito le idee? Spero di no. Sarà perché ad un certo punto sono stati comprati dalla Disney? Bah. Comunque sarò molto breve. A me il film ha ricordato quella cretinata di “La coniglietta di casa”. Un giovane va al college e viene messo ai margini del gruppo sociale a causa della sua diversità, del suo non […]

Riciclo di parti superflue nel confezionamento

Questa mattina ho mangiato uno yoghurt Selezione più alla nocciola. Mentre affondavo il cucchiaino nella densa crema mi sono accorto di una stranezza a mio avviso illogica. Il vasetto in plastica era ricoperto di un sottile strato di cartone, su cui erano stampate tutte le informazioni del prodotto. Una linguetta zigrinata recitava «Carta riciclabile – Strappa e differenzia», ossia mi invitava a strappare l’involucro esterno e gettare i due rifiuti (plastica e cartone) separatamente. Ma perché ? Non sarebbe stato meglio stampare direttamente le informazioni sulla plastica, onde evitare di utilizzare un terzo materiale per il confezionamento? Non dimentichiamo che […]