Carlo Verdone

Bianco, rosso e verdone

Bianco, rosso e verdone di Carlo Verdone (Italia, 1980) con Carlo Verdone, Lella Fabrizi (Sora Lella), Mario Brega, Angelo Infanti, Irina Sanpiter, Milena Vukotic, Guido Monti, Giuseppe Pizzulli, Vittorio Zarfati Rivisto anche questo. Ancora una volta. +1! Qui trovate le poche righe che scrissi nel 2013. La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Benedetta follia

Benedetta follia di Carlo Verdone (Italia, 2018) con Carlo Verdone, Ilenia Pastorelli, Maria Pia Calzone, Lucrezia Lante della Rovere, Paola Minaccioni, Federica Fracassi, Aldo De Martino, Gina Rovere, Paolo Paoloni, Margherita Di Rauso Elisa Di Eusanio, Francesca Manzini Roma. Guglielmo Pantalei è il titolare di un negozio di articoli religiosi frequentato da esigenti prelati, un uomo sulla sessantina morigerato, sposatissimo ed educatissimo, che viene mollato dalla moglie per un’altra donna proprio il giorno del suo 25° anniversario di matrimonio. L’amante di sua moglie per di più è una delle sue dipendenti, perciò, oltre il matrimonio, a rotoli va anche il […]

Un sacco bello

Un sacco bello di Carlo Verdone (Italia, 1980) con Carlo Verdone, Mario Brega, Veronica Miriel, Isabella De Bernardi, Renato Scarpa, Sandro Ghiani, Maria Mizar Ferrara, Filippo Cirò, Luciano Bonanni, Bruno Rosa, Pietro Zardini, Filippo Trincia Qualche settimana fa a casa mi chiedono il significato del meme/tormentone online “Che fai a Ferragosto?” Dunque, per spiegarne l’origine, ho dovuto rivedere (anche quest’anno) una delle più belle commedie girate da Carlo Verdone. Ma mica mi è dispiaciuto. Anzi. La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Io, loro e Lara

Io, loro e Lara di Carlo Verdone (Italia, 2010) con Carlo Verdone, Laura Chiatti, Marco Giallini, Angela Finocchiaro, Anna Bonaiuto, Sergio Fiorentini, Olga Balan, Tamara Di Giulio, Marco Guadagno, Cristina Odasso Padre Carlo Mascolo è un prete di 50 anni circa che torna a Roma, dopo una lunga missione in Africa, per trascorrere qualche mese nella sua città. La sua fede non è più forte come una volta, non si sente più sicuro della sua vocazione, sente di trovarsi quasi sul punto di dismettere l’abito talare, per cui apre il suo cuore e va a parlare di questo grosso problema […]