autore

Club confidential

Club Confidential di Lele Sacchi UTET, 2018 288 pagine – 14,45 Euro Il mondo dei club e la vita da dj raccontati in prima persona da un dj. Non si tratta propriamente di un’autobiografia ma Sacchi illustra benissimo quell’ambiente, dettagliando la sua esperienza da selezionatore di dischi. Tutto quello che c’è dietro (e davanti) le quinte di questo fascinoso mestiere viene portato in superficie e descritto con cura, sinceramente e senza alcuna ipocrisia, tant’è che oltre ai mille aspetti positivi, l’autore non dimentica di toccare anche argomenti delicati e non del tutto positivi come le sostanze stupefacenti, lo stress, la […]

Vraghinaroda

Vraghinaroda (Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte) di Tommaso Labranca Editore 20090 – Collana Miyagawa 310 pagine – 15 euro Velenoso saggio sul mondo dell’Arte o meglio sulla nebulosa di personaggi che orbitano intorno a vernissage, gallerie, mostre, cataloghi, collezioni, ecc. Ci sono i “Charlie”: artisti internazionali, osannati da critica e pubblico, che si credono dissacratori ma che sono solo pallidi imitatori e replicatori di concetti, performance e manufatti già visti e digeriti. Il loro piglio dichiaratamente anti-sistema si sgretola di fronte a qualsiasi forma speculativa della loro opera. Il loro appellativo è chiaramente e direttamente mutuato dalla […]

La muffa di Simone Tempia

1 Comment

Ieri ho letto “La muffa”, un racconto breve di Simone Tempia che parla di muffa mentre parla d’altro (o viceversa). Un giorno, per caso, Marco e Giulia scoprono dei puntini di muffa su un muro di casa. Sono una coppia affiatata, non sposata, due giovani come tanti, che convivono e si vogliono bene. Nulla di strano, tutto regolare. Solo che questo terzo elemento, che si intrufola nella loro casa improvvisamente, si pianta lì, come una presenza ingombrante, inizia a vivere accanto a loro giorno dopo giorno e… Ma non si velo altro, perché mi sa che ho già detto troppo. […]

AristoDem. Discorso sui nuovi radical chic

1 Comment

AristoDem. Discorso sui nuovi radical chic di Daniela Ranieri Ponte Alle Grazie, 2013 288 pagine – 16 Euro Saggio romanzato sui “Radical chic”, ossia su quel gruppo di persone che si autopercepisce di sinistra, una sinistra illuminata, colta, post-moderna, risolta, non-proletaria ma filo-proletaria, più che benestante, ma non per questo coi sensi di colpa. Una cerchia di individui iper-snob, fintamente democratici, dalla mentalità e dai comportamenti quasi aristocratici, portatori di uno strisciante (ma neanche troppo) sentimento reazionario. Un trattatello che cerca di irridere questa gente attraverso l’esposizione dei loro modi di dire e di fare, spesso assurdi, ridicoli e talvolta […]