amici

Una nuova festa alla Galleria de’ Serpenti

Dopo più di due anni si torna alla Galleria de’ Serpenti. Ricordate la festa “Ki-Mono Ki-Stereo”? E “The Night of the Snakes”? Con l’indispensabile aiuto del coinquilino storico e dell’amico Domenico ho organizzato un nuovo party per domani sera (9 aprile) presso questo delizioso locale del quartiere Monti. (vedi locandina qui sopra) Nome della serata “phunkmobil”. Sottotitolo “groovin’ soundz 4 movin’ people”. Io e Dj Nero saremo lì a cambiare i dischi (anche quelli in vinile – da non crederci!), a selezionare la musica, insomma. La consolle si accenderà intorno alle ore 23.00. L’atmosfera sarà quella di sempre, quella che […]

Gli amici che cercano di venderti qualcosa

7 Comments

A proposito di blog, web 2.0 e socialcosi mi sento di condividere e ri-pubblicare quello che Gaspar Torriero ha scritto in questo post: «È bene ripetere ogni tanto che noi, che non abbiamo niente da vendere, non siamo qui per influenzare ma per esprimerci e per avere relazioni tra amici; e gli amici che cercano di venderti qualcosa sono quelli che perdi senza rimpianti».

Ricordate degli amiSci!

.!. Chi legge questo blog lo sa: da queste parti si supporta il giovane regista Mauro “Mancio” Mancini da sempre. Sin da quando, cioè, si è stati colleghi di Università alla SdC di Roma (La Sapienza). the green hornet Leggi pure i post su Blugo, su Cooke, su “Il nostro segreto” e sul video degli Areamag. Lunedì prossimo Mancio inizia a girare un film sul fenomeno Facebook. Uscirà nelle sale ad Aprile – pare. Comunque i media mainstream iniziano ad occuparsene già. La pellicola sarà ad episodi sullo stile delle vecchie commedie all’italiana degli anni ’60 e ’70 e tratterà […]

Il passato è una terra straniera

2 Comments

watch the clinic ful film Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari (Italia, 2008) con Elio Germano, Michele Riondino, Chiara Caselli, Valentina Lodovini, Daniela Poggi, Marco Baliani, Antonio Gerardi, Federico Pacifici, Maria de la Salud Jurado, Romina Jr. Carrisi, Dante Marmone, Mino Barbarese Premessa: non ho letto il romanzo omonimo di Gianrico Carofiglio da cui questo film è stato tratto, per cui non aspettatevi paragoni con la pellicola. Volendo riassumere un’unica opinione sull’intero film potrei dire che si tratta di un’occasione mancata. Per tre quarti la storia è avvincente, raccontata bene, riesce a suscitare vivo interesse nello spettatore […]