libri

Tre casi per l’investigatore Jelling

Tre casi per l’investigatore Jelling di Giorgio Scerbanenco Sellerio, 2011 582 pagine, 20 Euro. Raccolta di tre romanzi di genere poliziesco-investigativo di stampo classico, accomunati dallo stesso protagonista. Arthur Jelling è un tizio alto, magro, dagli occhi buoni, mite, timido ed educato eppure molto arguto. Fa l’archivista nella Direzione Generale della Polizia di Boston (Massachussetts), è uomo di incartamenti, ma spesso è chiamato a risolvere casi da cronaca nera. Non che gli arrivi proprio una richiesta ufficiale ma il più delle volte il capo della polizia – il Capitano Sunder – conoscendo la sua astuzia e la sua somma correttezza, […]

Guida pratica all’italiano scritto

Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) di Vera Gheno 2017, Franco Cesati Editore 12 Euro, 146 pagine Che voi siate dei grafomani o delle persone che scrivono solo un bigliettino d’auguri all’anno, non importa: dovete leggere questo piccolo libro. “Guida pratica all’italiano scritto” non è propriamente un manuale ma raccoglie suggerimenti e dritte su come scrivere al meglio, evitando gli errori più comuni, quelli che un po’ tutti commettiamo quando approcciamo un testo. Al di là dell’illustrazione degli strafalcioni da evitare, nel libro troviamo comunque anche parecchi consigli sullo stile da adottare in base all’uso che vogliamo fare dello […]

Il cacciatore di androidi

Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) di Philip K. Dick 1968 (prima edizione originale), 1971 (prima edizione italiana) Altri titoli italiani dell’opera: “Blade Runner”, “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?”. Ho finalmente finito di leggere il noto romanzo da cui fu tratto il film “Blade Runner”. Un vero superclassico della letteratura fantascientifica. Impressione generale: pensavo meglio. Credevo che il dualismo uomo/robot fosse davvero il fulcro di tutto, che l’evoluzione dell’androide in qualcosa di molto vicino all’umano (dunque lo spuntare dell’animalissimo istinto di sopravvivenza) fosse un argomento centrale, invece l’autore ha infarcito il romanzo di molti altri […]

Dimentica il mio nome

Dimentica il mio nome di Zerocalcare Bao Publishing, 16 ottobre 2014 240 pagine, 18 euro La misteriosa storia della famiglia dell’autore. Un tour a tappe, pieno di flashback, che parte nel presente, dalla morte della nonna a Rebibbia – tale Mamie – e torna indietro sino all’inzio del ‘900 a Nizza, incrociando nobili russi, cognomi inglesi, volpi e inquietanti ombre. Chi legge segue passo passo il percorso di crescita di chi racconta, una lentissima trasformazione verso l’età adulta. Zerocalcare è sempre straordinario quando narra/ilustra il proprio mondo e lo dimostra ancora una volta. Nota personale: io possiedo l’edizione con la […]