Guida pratica all’italiano scritto
(senza diventare grammarnazi)
di Vera Gheno
2017, Franco Cesati Editore
12 Euro, 146 pagine
Che voi siate dei grafomani o delle persone che scrivono solo un bigliettino d’auguri all’anno, non importa: dovete leggere questo piccolo libro.
“Guida pratica all’italiano scritto” non è propriamente un manuale ma raccoglie suggerimenti e dritte su come scrivere al meglio, evitando gli errori più comuni, quelli che un po’ tutti commettiamo quando approcciamo un testo. Al di là dell’illustrazione degli strafalcioni da evitare, nel libro troviamo comunque anche parecchi consigli sullo stile da adottare in base all’uso che vogliamo fare dello scritto, sul reperimento delle fonti e sul modo di riportarle e sull’analisi della struttura del lessico.
Va detto poi che queste pagine, oltre che utili, sono davvero gradevoli da leggere; la prosa utilizzata è scorrevolissima, non è affatto formale e in alcuni casi fa anche sorridere bonariamente.
Particolarmente divertente è l’appendice comica (a pagina 143) in cui vengono elencate decine di modi di dire, frasi fatte, aforismi, ecc. palesemente errati, che però spesso si sentono dire – o si vedono scrivere – soprattutto da chi non ne conosce l’etimo.
Unico appunto: lo stile adottato è un po’ “da maestrina”. Un peccatuccio perdonabile. Anzi, non c’è nulla da perdonare. Va bene così. Evidentemente l’autrice ha voluto dare quest’impostazione al testo per aiutare gli studenti universitari, soprattutto quelli che si apprestano a scrivere la loro tesi di laurea. Lo si intuisce in particolar modo negli ultimi capitoli.
Consiglio: libro da tenere a portata di mano nella libreria per una consultazione veloce tutte le volte che occorre.
Indice
I – I ferri del mestiere
II – Il lessico
III – Il concetto di norma linguistica
IV – L’ortografia
V – La punteggiatura
VI – La costruzione del testo. I coesivi e i connettivi
VII – Tecniche per leggere e prendere appunti
VIII – La bibliografia
IX – La stesura del testo: dallo schema alla scrittura
X – La revisione del testo
La scheda sul sito ufficiale dell’editore, quella di Google Libri, quella di Amazon.it, quella di IBS.it e quella di LaFeltrinelli.it.