Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo
di Mauro Bolognini (Italia, 1956)
con Aldo Fabrizi, Gino Cervi, Peppino De Filippo, Riccardo Garrone,
Alberto Sordi, Nino Manfredi, Valeria Moriconi, Alessandra Panaro,
Edoardo Nevola, Tiberio Mitri, Memmo Carotenuto, Mino Doro,
Alessandra Panaro, Ciccio Barbi
Commedia in cui sono protagonisti un gruppo di vigili cialtroni di stanza a Roma.
Alberto Sordi interpreta la guardia Alberto Randolfi: un inflessibile vigile romano fissato con il francese. Crede di essere migliore dei suoi colleghi perché ha diretto il traffico a Parigi per un paio di settimane e perché conosce qualche parola della lingua che adora. Commina multe a tutti, senza alcuna pietà o riguardo, e blatera continuamente di quanto siano più efficienti i corpi dei vigili del Nord-Italia. Finirà (per punizione) a dirigere il traffico a Milano.
Nino Manfredi è Paolo: un giovane vigile romano, spesso affiancato a Randolfi, di cui si trova ad essere spesso vittima.
Gino Cervi interpreta l’anziano Maresciallo Pasquale Mazzetti, il direttore della banda del corpo dei vigili urbani di Roma.
Aldo Fabrizi è il brigadiere Antonio Spaziani: romano, corpulento, dirige il traffico in maniera indolente. Buon padre di famiglia, molto sensibile e responsabile. Sua figlia – una ragazza molto dolce e carina, interpretata da Valeria Moriconi – sta per sposare Sandro (Tiberio Mitri), un giovane pugile che deve sfidare un vigile in un importante incontro di boxe.
Per Peppino De Filippo il ruolo della guardia scelta Giuseppe Manganiello: un vigile napoletano tirchio, arraffone, traffichino. Lo hanno relegato nell’ufficio archivi ma lavora pochissimo perché o dorme o ha la testa tra le nuvole; suona il basso tuba nella banda ma crede di essere un grande compositore. Vorrebbe comporre l’inno dei vigili, perciò cerca in tutti i modi di ingraziarsi le simpatie del Maresciallo, millantando amicizie nel clero.
Per Memmo Carotenuto un piccolo ruolo: un curioso che si avvicina a due vigili mentre dirigono il traffico per strada.
Riccardo Garrone interpreta un automobilista che – nonostante le proteste del brigadiere Spaziani – parcheggia la sua auto in Piazza Venezia (e se la fa rubare).
Il colonnello che interroga Randolfi all’esame di Francese ha il volto di Mino Doro.
Ciccio Barbi è invece il turista francese su sidecar che chiede informazioni al vigile Randolfi.
Alessandra Panaro interpreta una giovane – e antipatica – studentessa di francese, che frequenta le stesse lezioni private che prende Randofi.
La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.