Se Dio vuole
di Edoardo Falcone (Italia, 2015)
con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante,
Ilaria Spada, Edoardo Pesce, Carlo De Ruggieri,
Anna Foglietta, Alex Cendron, Enrico Oetiker,
Silvia Munguia, Fabrizio Giannini, Giuseppina Cervizzi
Tommaso De Luca è un chirurgo autoritario, severo, arido, ateo ed inflessibile che vorrebbe veder suo figlio Andrea seguire le sue orme da luminare della medicina. Il ragazzo, cha da qualche tempo ha già intrapreso questa strada, non sembra però esserne del tutto convinto. Un giorno infatti convoca tutta la famiglia per fare un annuncio importante e probabilmente anche doloroso in qualche modo. Tutti sospettano che il ragazzo sia omosessuale e stia per fare un coming out, Andrea invece spiazza la sua famiglia, rivelando di voler diventare prete. A farlo avvicinare alla religione è stato – più o meno indirettamente – un sacerdote molto giovane dal folto seguito, che esercita i suoi sermoni con molta enfasi e carisma, quasi fosse un santone contemporaneo.
A Tommaso ovviamente questa storia non va giù, per cui decide di intervenire, di fare qualcosa per far cambiare idea al ragazzo. Sospettando che il prete sia un realtà un truffatore o un poco di buono, appronta un’infida strategia che consiste nell’avvicinarlo sotto mentite spoglie, scoprire la sua vera natura e mostrare l’ipocrisia del religioso a suo figlio.
SPOILER > La vicinanza con il prete farà diventare Tommaso una persona migliore; se non religioso, comunque meno stronzo di quanto lo fosse prima di incontrarlo. Andrea peraltro alla fine cambierà idea, in modo del tutto spontaneo, preso com’è dall’attrazione per una sua coetanea, proprio mentre suo padre sarà concentrato a riempirsi di ridicolo nel cercare di smascherare il prete.
Giallini è molto valido nel ruolo del padre determinato a forgiare il futuro di suo figlio. La parte migliore (e più divertente) è quella iniziale, in cui lo vediamo nei panni del chirurgo stronzo sia a casa che sul lavoro. Deliziosi i duetti con Edoardo Pesce (nei panni del genero scroccone e idiota) e con Carlo De Ruggieri (nel ruolo di un investigatore privato, cialtrone, sfigato e morto di fame).
Enrico Oetiker è il simpatico Andrea: un ragazzo come tanti. Fortunatamente il regista, pur caricando su questo ruolo una serie di dubbi, indecisioni e cambi di direzione, non l’ha reso banale e non ne ha fatto una macchietta.
Per Alessandro Gassman una parte molto valida: il prete carismatico; un religioso poco ortodosso, molto moderno e pragmatico. Credo che in questo caso ci troviamo di fronte ad un’ottima scelta di cast.
Ilaria Spada straordinaria nelle vesti di una ventenne decerebrata e ignorante, tutta presa dalla tv, dalle mode del momento e da altre frivolezze.
Laura Morante è una moglie depressa e dedita all’alcool che riuscirà ad abbandonare la sua condizione di sottomissione patriarcale nei confronti del marito e a riprendere in mano la sua vita, tornando al liceo a fare occupazione con gli studenti.
Nota: Edoardo Falcone – il regista nonché sceneggiatore – ha vinto per questo film (sua opera prima) il David di Donatello 2015 e il Nastro d’Argento 2015 come “Migliore regista esordiente”.
La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.