Sono un fenomeno paranormale

Sono un fenomeno paranormale
di Sergio Corbucci (Italia, 1985)
con Alberto Sordi, Eleonora Brigliadori,
Elsa Martinelli, Maurizio Micheli, Claudio Gora,
Rocco Barocco, Donald Hodson, Gianni Bonagura,
Pippo Baudo, Néstor Garay, Ines Pellegrini

Roberto Razzi è un professore sulla sessantina che conduce “Futuro”, un programma tv di successo in cui smaschera qualsiasi tipo di credenza, superstizione o pratica definita paranormale. Ateo e razionalista convinto, semnbra avere una sola missione nella vita: studiare il paranormale e smascherare i cialtroni che abusano di credulità popolare. Durante un viaggio in India, però, dopo aver preso una forte botta in testa, scopre di aver assunto proprio poteri sovrannaturali che tanto avversa. Il processo di trasformazione inizia già sull’aereo verso l’India, durante il quale, gli appare in sogno un vecchio santone indiano di nome Babasciò.
Il ritorno in Italia è traumatico: viene riportato in patria in coma praticamente irreversibile, ma dopo pochi giorni si sveglia, si sente invaso da una forza straordinaria e inizia a essere testimone di eventi sovrannaturali di cui è effettivamente causa ma che sono attivati senza la sua volontà.
Questa fase di non-accettazione dei poteri durerà però molto poco. Durante un party a sorpresa, organizzato da sua moglie in occasione dell’inizio della seconda serie di “Futuro”, si inalbererà a tal punto da scatenare una forte tifone nel giardino della sua villa al fine di scacciare via tutti i suoi indesiderati ospiti. Questa scomposta reazione sarà il momento in cui prenderà coscienza dell’effettiva portata dei suoi poteri e deciderà finalmente di accettare la sua nuova condizione, senza più opporsi al paranormale. Il percorso di trasformazione si concluderà quando tornerà in India per incontrare finalmente il santone, che più volte gli era apparso come guida durante il primo viaggio.

Alberto Sordi è il prof. Razzi. Il suo personaggio è una vera macchietta in cui alterna la sicumera di un esperto sicuro di sé e delle sue teorie razionaliste a momenti di spaesamento totale e crisi mistiche in cui i poteri straordinari prendono il sopravvento sul suo corpo e la sua psiche.
Eleonora Brigliadori è Olga, l’assistente del prof. Razzi: una giovane mamma single (caruccetta) innamorata del suo capo ma non corrisposta.
L’elegante Elsa Martinelli interpreta la moglie del prof. Razzi: una signora dell’alta borghesia che, pur non essendo del tutto convinta delle teorie di suo marito, continua a supportarlo strenuamente.
Maurizio Micheli appare in poche scene nei panni di un giovane parroco spaventato dai poteri del prof. Razzi che si rifiuta di somministrargli un esorcismo.
Claudio Gora è il professorone dell’ospedale romano in cui viene ricoverato Razzi dopo l’incidente in India.
Pippo Baudo interpreta se stesso, ossia il presentatore di una talk show in cui il professor Razzi viene intervistato con l’invito a raccontare il suo recente viaggio in India.
Donald Hodson è il barbuto guru Babasciò.
Rocco Barocco ha una piccola parte nei panni di un Maharaja indiano.
L’argentino Néstor Garay impersona il ricco proprietario di un network televisivo privato che, durante il party nel giardino – accompagnato da due giovani donne molto avvenenti – offre a Razzi di portare la trasmissione “Futuro” sulle sue reti; praticamente un simulacro di Berlusconi.
Per l’anziano Gianni Bonagura il ruolo del direttore di una rete della tv pubblica.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.