Io loro e Lara

Io, loro e Lara
di Carlo Verdone (Italia, 2010)
con Carlo Verdone, Laura Chiatti, Marco Giallini,
Angela Finocchiaro, Anna Bonaiuto, Sergio Fiorentini,
Olga Balan, Tamara Di Giulio, Marco Guadagno, Cristina Odasso

Padre Carlo Mascolo è un prete di 50 anni circa che torna a Roma, dopo una lunga missione in Africa, per trascorrere qualche mese nella sua città. La sua fede non è più forte come una volta, non si sente più sicuro della sua vocazione, sente di trovarsi quasi sul punto di dismettere l’abito talare, per cui apre il suo cuore e va a parlare di questo grosso problema esistenziale con i suoi superiori che gli consigliano però di prendersi una pausa di riflessione. Decide così di andare a stare un po’ di tempo a casa di suo padre per trascorrere dei momenti di tranquillità con la sua famiglia, prima di prendere una decisione definitiva.
Purtroppo l’ambiente che considerava un porto sicuro non è più come lo ricordava. La sua famiglia gli appare del tutto disastrata: suo padre sente di essere ringiovanito da quando ha deciso di sposare Olga, la sua badante moldava più giovane di 20 anni circa, mentre i suoi due fratelli (luigi e Beatrice) vorrebbero far interdire il padre, perché temono di essere estromessi dall’eredità. Dopo qualche giorno, Olga muore improvvisamente e così il Padre di Carlo, affranto per la perdita della persona amata, lascia Roma definitivamente. Questo avvenimento, del tutto inatteso, comporta però un problema per Carlo e i suoi fratelli: la casa di famiglia, un tempo appartnente a loro padre, era ormai intestata a Olga, la nuova moglie; con la morte di questa, dunque è andata in successione a sua figlia: una giovane ragazza che fa di nome Lara. Di Lara i tre non sapevano nulla, nemmeno l’esistenza, ma da un giorno all’altro se la ritrovano proprietaria di quella che credevano fosse il proprio legittimo patrimonio da ereditare. E non solo: Lara in quella casa ci va ad abitare immediatamente, la stessa casa da cui il vecchio proprietario è andato via ma in cui ci vive ancora Padre Carlo. Tra Padre Carlo e Lara ci saranno dapprima dei contrasti ma nascerà quasi subito un’amicizia, anche perché l’uomo è fortemente attratto dall’avvenenza della giovane ragazza, che spesso gira in casa mezza nuda.
Lara comunque ha dei problemi: non solo frequenta uomini più grandi e si spoglia in webcam in cambio di soldi, ma nasconde anche un segreto.

Siamo di fronte ad una commedia leggera leggera – forse pure troppo leggera – zuppa di luoghi comuni e facili semplificazioni, come ad esempio l’uso di cocaina da parte di persone che si occupano di finanza, donne “sbandate” solo perché separate, figli emo come emblema di famiglie disaggregate, vecchi rincoglioniti da badanti approfittatrici, ecc. Ci sarebbero alcuni parallelismi con il personaggio di don Giulio in “La messa è finita” di Nanni Moretti, ma lasciamo stare. Sarebbe inclemente fare un raffronto dettagliato. Diciamo solo che Verdone ha fatto film decisamente migliori. Le pellicole prodotte negli anni ’10 del nuovo secolo non saranno certamente ricordate come le migliori di tutta la sua filmografia, ecco.

In questa pellicola Carlo Verdone si è riservato – come al solito – il ruolo centrale, da protagonista: il prete bonaccione e confuso che perde la testa per la bella giovane.
Lara è interpretata da Laura Chiatti; il suo essere giovane ed avvenente l’ha resa una valida scelta per questo ruolo da “bella pazzariella”.
Il grande Sergio Fiorentini è l’anziano padre che si rincoglionisce dietro la badante moldava (Olga Balan) fino a estromettere i figli dal testamento.
Marco Giallini dà il volto al fratello di padre Carlo: un cocainomane irresponsabile e avido che è solo intenzionato a predendersi ciò che gli spetta dell’eredità (nonostante suo padre non sia ancora morto).
Anna Bonaiuto interpreta l’altra sorella di padre Carlo: una donna avida ed egocentrica, ormai divorziata, che alleva una figlia emo senza starle poi troppo dietro.
Angela Finocchiaro è l’assistente sociale chiamata a valutare il comportamento di Lara

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.