Viale Monza 140

Viale Monza 140
Zelig Editore, 1996
138 pagine – Euro 11,36 (un tempo 22.000 Lire)

La storia di Zelig, il locale di cabaret più famoso di Milano (escludendo il Derby), raccontata dalle stesse persone che l’hanno fondato e gestito. Molto interessante scoprire come sono nati artisticamente decine di comici – e attori vari – che abbiamo imparato a conoscere dalla tv durante gli anni ’80 e ’90, come Paolo Rossi, Gene Gnocchi, Bebo Storti, Silvio Orlando, Raul Cremona, Maurizio Milani, Dario Vergassola, Antonio Albanese, Lella Costa, David Riondino, Stefano Nosei, Caterina Guzzanti, Mario Zucca, Daniele Luttazzi, Enzo Iacchetti, Veronica e Malandrino, Pongo, Angela Finocchiario, Aldo Giovanni & Giacomo, Marina Massironi, Diego Parassole, Brunella Andreoli, Claudio Bisio, Elio e le Storie Tese, Gioele Dix, Antonio Catania, Gigio Alberti, Francesco Paolantoni, Stefano Sarcinelli, Francesco Baccini, Lucia Vasini, i Gemelli Ruggeri, Carmela Vincenti, Antonio Cornacchione, Syusy Bladi e Patrizio Roversi, Paolo Cevoli, Antonio Rezza, Carlo Pistarino, Gianni Palladino e altri ancora.
Contiene anche il testo di qualche pezzo – più che altro monologhi – interpretato dagli stessi attori di cui sopra.
Il libro fu mandato in stampa nel 1996 – e da allora di cose ne sono successe sotto le insegne di Zelig – ma mi sento di dire che dà comunque un’ottima idea di cosa accadde a quel’indirizzo in quei primi 10 anni e cosa significò per Milano e per la scena comica dell’Italia intera. Ciò che è diventato poi il “progetto Zelig”, e che rimane ora, credo sia una specie di un’importante eredità, importantissima, nonostante l’inflazione dovuta all’omonimo programma tv, un prodotto che forse Mediaset sta spremendo troppo.

La scheda su Amazon.it, IBS.it e MondadoriStore.it.