La famiglia

La famiglia
di Ettore Scola (Italia, 1986)
con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant,
Jo Champa, Andrea Occhipinti, Cecilia Dazzi, Massimo Dapporto,
Carlo Dapporto, Ottavia Piccolo, Athina Cenci, Monica Scattini,
Sergio Castellitto, Ricky Tognazzi, Philippe Noiret, Renzo Palmer,
Giuseppe Cederna, Massimo Venturiello, Barbara Scoppa, Dagmar Lassander

Bellissimo racconto che ha come protagonista un’intera famiglia romana. Una storia che cavalca 8 decenni: dal 1906 al 1986. Il personaggio principale è Carlo, un professore di letteratura. Le vicende partono con la foto di famiglia fatta per il battesimo e si concludono con la foto di tutta la famiglia allargata in occasione del suo 80° compleanno. Il 100% delle scene è girato e ambientato tra le mura di una grande casa borghese. Per conoscere l’intera trama vi invito a leggere la pagina di Wikipedia dedicata a questo film.

Il lirismo di questa narrazione raggiunge livelli davvero alti. Alcuni frangenti riescono ad essere persino commoventi, come la depressione di Giulio (il fratello minore di Carlo) causata dall’aver combattuto in guerra, gli stenti dovuti alla brutta situazione dell’Italia nell’immediato dopoguerra, gli anni di solitudine dell’ormai anziano protagonista, ecc.
Molto affascinante anche la burrascosa storia d’amore tra Carlo e Adriana – la sorella di sua moglie – che si dipana per oltre 50 anni.

Gassman è davvero insuperabile. Interpreta un uomo colto, mite, riflessivo, buono e saggio che però perde la testa per la donna da cui è stato sempre affascinato: Adriana.
Fanny Ardant dà appunto volto e corpo a questa fascinosa donna, che per fuggire dall’uomo che ama decide di andare a vivere lontano, in Francia.
Stefania Sandrelli è Beatrice, la moglie del professore. Una donna buona e semplice, che rimarrà per sempre a fianco dell’uomo che ha sposato e che ha conosciuto prendendo da lui lezioni di letteratura.
Bravissimo Andrea Occhipinti nelle vesti di Carlo ventenne.
Cecilia Dazzi – in pochissime scene – presta il volto alla giovane Beatrice.
La giovane e volitiva Andriana, invece, è interpretata da Jo Champa.
Massimo Dapporto e suo padre Carlo hanno il ruolo di Giulio, il fratello dell protagonista.
Renzo Palmer è il buffo Zio Nicola.
Ottavia piccolo recita la parte della nipote della storica governante, diventata a sua volte governante.
Athina Cenci, Alessandra Panelli e Monica Scattini interpretano le tre divertenti zie zitelle del protagonista.

Il film vinse – tra gli altri premi – anche un Nastro d’argento per la migliore regia e 6 David di Donatello.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.