Chewingum
di Biagio Proietti (Italia, 1984)
con Mauro Di Francesco, Isabella Ferrari,
Massimo Ciavarro, Mara Venier, Marina Viro, Enrico Montuori,
Luca Ward, Marina Occhiena, Liliana Eritrei, Carlo Mucari,
Orsetta Gregoretti, Fabrizio Temperini, Giampaolo Saccarola
Una commedia che può essere considerata la versione invernale di “Sapore di mare”.
Roma, 1984. Un gruppo di studenti affronta l’ultimo anno di liceo.
Diverse sono le storie che si intrecciano nella trama.
Due compagni di classe si innamorano ma le rispettive famiglie sono contrarie al rapporto per cui inscenano un finto suicidio di coppia per convincere i rispettivi genitori a riappaccificarsi e ad approvare la relazione (una vicenda liberamente ispirata a “Giulietta & Romeo”).
La misteriosa ragazza – carina e snob – che viene da Milano concupisce il misterioso biondino – riccio, belloccio e di estrazione popolare – che per pagarsi gli studi di notte scarica la frutta ai mercati generali.
Il simpatico pluri-ripentente, che ha il vizio di scommettere sulle vicende amorose dei suoi compagni di classe, conosce la donna bellissima che ogni giorno passa davanti al bar dove si intrattiene con i suoi compagni di classe, la seduce e inzia una relazione con lei, ma non riesce a farsi credere dai suoi amici.
Il bel tenebroso con la moto potente – il ragazzo tanto desiderato, che ha il potere di sedurre tutte le più belle della scuola e che è in perenne competizione col bel biondino ricciolino – finisce per mettersi con Orsetta, la più sfigata delle compagne di classe, quando scopre che questa (in puro stile fiaba) si è trasformata in bel cigno, da brutto anattrocolo che era.
Il secchione occhialuto della classe si innamora della giovane professoressa supplente, confondendo – come da tradizione – la sua simpatia con un sentimento più profondo.
Mauro di Francesco interpreta Mauro, il pluri-ripetente.
Mara Venier è la bionda supplente di storia e filosofia.
Massimo Ciavarro è Massimo, il biondino solitario e scontroso.
Isabella Ferrari è Isabella, la bella milanese che fa perdere la testa al biondino.
Carlo Mucari è Carlo, il bel moro con la moto e il fascino irresistibile.
Marina Viro è Anna, la ragazza il cui padre si oppone alla relazione con Luca.
Luca Ward è Luca, il ragazzo di Marina.
Fabrizio Temperini è Fabrizio, il pennellone occhialuto che prende una sbandata per la giovane prof.
Orsetta Gregoretti è Orsetta, la pi infantile delle ragazze della compagnia – quella che alla fine conquisterà il cuore di Carlo.
Marina Occhiena è la bonona che intreccia una relazione con Mauro, una specie di “Signora in Rosso” in salsa italica.
Liliana Eritrei è Patrizia, la ragazza con la vita sentimentale molto movimentata, quella che frequenta uomini adulti e molto ricchi e che finirà per diventare una “signorina buonasera” alla Rai.
Voto positivo. Chewingum è tra le commedie italiane degli anni ’80 che più gradisco. Avrà sempre un posto nel mio cuore.
La pellicola – crasi tra le parole “Chewing Gum” – prende il nome dal bar omonimo in cui i protagonisti sono soliti ritrovarsi dopo la scuola, un bar all’aperto con i tavolini di fronte al Colosseo.
Nella colonna sonora è anche inclusa la hit “Self Control” di Raf.
La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.