Un treno per l'inferno e altri racconti

Un treno per l’inferno e altri racconti
di Giorgio Scerbanenco
Il Sole 24 Ore, 2015
Collana “I libri della domenica” – N. 13

Raccolta di tre racconti.
Nel primo – intitolato “Un treno per l’inferno” – l’autore, raccontando un blitz ai danni di un gruppetto di giovani “sbandati”, elogia le gesta e l’intuito di un capitano dei Carabinieri.
Nel secondo, intitolato “L’uomo più solo del mondo” – si narra l’originale vicenda di un tale di 31 anni che è costretto ad emigrare per questioni di lavoro e che al ritorno in Italia non trova più la sua amata ad aspettarlo. Questa triste storia, intrisa di solitudine – un sentimento vissuto con intensità, ma anche molta dignità – si incrocia con quella di una coppia di giovani sposini in viaggio di nozze.
Nel terzo – intitolato “Morte a pagamento” – si raccontano le indagini riguardo il misterioso assassinio di un anziano di origini ucraine a Odessa, in Texas.

Dei tre vi consiglio la lettura del secondo. Il primo è davvero scialbo: una contrapposizione alquanto scontata tra i giovani amorali da una parte e gli integerrimi tutori della legge dall’altro. Il terzo non è male: sembra quasi la sceneggiatura di un film di Hitchcock: breve, preciso e con il colpo di teatro finale.
Il secondo invece è avvincente, incredibilmente malinconico, sapientemente intrecciato, ha un taglio profondamente psicologico, va a fondo dell’animo umano, sa insomma di vita vissuta.