I Milanesi ammazzano al sabato
di Giorgio Scerbanenco (1969)
Collana “Il giallo italiano”, 2013/14. Volume allegato al “Corriere della Sera”.
Milano, primi anni ’60. Una minorata mentale di 28 anni, altissima e bellissima, scompare misteriosamete. Suo padre – un vedovo che la accudisce scrupolosamente – chiede aiuto alla polizia, ma senza ottenere grandi risultati. Dopo alcuni mesi, il commissario Duca Lamberti prende a cuore il caso ed inizia ad indagare sulla vicenda, partendo da zero e cercando di rispettare il più possibile il dolore dell’anziano e solitario uomo che ha denunciato il fatto.
Il quarto episodio della saga noir in cui è protagonista Duca Lamberti. Un romanzo semplice semplice, ma molto avvincente, che incuriosisce parecchio. Trama lineare, linguaggio comprensibile ai più, non è affatto intricato o complesso: il mistero dietro la sparizione viene svelato molto presto, quasi immediatamente, sono i dettagli ad emergere lentamente con lo scorrere del tempo.
Questo romanzo può portare facilmente il lettore a provare affascinazione per la prosa del grande Scerbanenco. A me è successo. Adesso voglio leggere altre opere dello stesso autore. Ho già ordinato i primi 3 episodi della saga ed una raccolta di racconti dello stesso genere (poliziesco). Consiglio di fare altrettanto.
La scheda di Wikipedia, quella di IBS.it, quella di InMondadori.it e quella di Amazon.it.