Locke
di Steven Knight (GB, 2013)
con Tom Hardy, Olivia Colman, Ruth Wilson, Danny Webb,
Andrew Scott, Ben Daniels, Tom Holland, Bill Milner, Alice Lowe
Un operaio edile smonta dal suo turno, si mette in macchina e corre verso le sue responsabilità. Ha deciso di dare una svolta alla sua vita e di fare “la cosa giusta”. Ha preso una decisione di fondamentale importanza che cambierà per sempre la sua vita. E niente o nessuno riuscirà a fargli cambiare idea.
Non scrivo altro per non svelare la trama, visto che il film è davvero costruito bene dal punto di vista narrativo. L’antefatto non è chiaro, non viene esplicitato in testa all’opera, bensì lo spettatore si trova in media res, mentre le cose stanno già accandendo, chi ha messo in piedi l’opera ha lasciato che i fatti venissero pian piano svelati dalle sole parole dei personaggi. Anche il trailer è molto generico, ossia la clip è stata montata volontariamente per creare mistero intorno ai contenuti del film, omettendo il motivo del viaggio del protagonista, la sua destinazione, gli altri personaggi (che non vedremo mai, ma di cui ascolteremo solo le voci).
One-man-movie. Per tutto il tempo sulla scena c’è un solo – grandissimo – attore: Tom Hardy. Bolso e con la barba bionda folta – ma efficace. Forse un film così intenso non lo farà mai più. Recita straordinariamente, affrontando una gamma alquanto ampia di emozioni, sentimenti e stati d’animo (rabbia, confusione, senso di colpa, commozione, rimorso, determinazione, paura, ostinazione, ecc.)
Pellicola molto originale e ottimamente recitata. Bella storia. Un thriller nient’affatto violento che incuriosisce lo spettatore, creando la giusta tensione. Intrattiene piacevolmente.
Voto: 7 e mezzo.
Il regista – Steven Knight – è lo stesso di “Redemption – Identità nascoste” (film che non ho visto). Più interessante ricordare, comunque, che è la persona che ha scritto la sceneggiatura dei validissimi “La promessa dell’assassino” e “Piccoli affari sporchi”.
Nota: “Locke” è stato presentata – fuori concorso – alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – edizione 2013.
Qui potete vedere la locandina in versione USA.
La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.