Paura e delirio a Las Vegas

Paura e delirio a Las Vegas
(Fear and Loathing in Las Vegas)

di Terry Gilliam (USA, 1998)
con Johnny Depp, Benicio Del Toro, Cameron Diaz, Flea,
Tobey Maguire, Christina Ricci, Ellen Barkin, Gary Busey, Lyle Lovett,
Katherine Helmond, Michael Jeter, Mark Harmon, Larry Cedar,
Verne Troyer, Christopher Meloni, Gregory Itzin, Craig Bierko

Pellicola delirante tratta dal libro “Paura e disgusto a Las Vegas” di Hunter S. Thompson. Forse solo un come Gilliam poteva girare una roba così.

Los Angeles, 1971. Il giornalista sportivo Raoul Duke e il suo avvocato samoano (Dr. Gonzo) partono alla volta di Las Vegas per seguire la Mint 400: una nota corsa motociclistica nel deserto (una specie di Parigi-Dakar made in USA). Con loro, nel bagagliaio della decapottabile che hanno affittato, ci sono anche parecchie bottiglie di alcool e decine di diversi tipi di droghe: mescalina, cocaina, etere, LSD pasticche di vario genere.
Il loro soggiorno della capitale del gioco d’azzardo sarà un susseguirsi di situazioni al limite della follia, in cui i protagonisti si ritrovano – volontariamente – in un perenne stato di incoscienza autodistrutiva, tra il delirio e la paura (da cui il titolo). Vittime dei loro abusi saranno anche un giovane autostoppista biondo, una ragazzina molto religiosa che dipinge ritratti di Barbra Streisand, una giornalista bionda e chiacchierona, qualche portiere d’albergo, alcuni parcheggiatori, una cameriera di launcheonette e altri personaggi ancora.

Psichedelico lo stato mentale del protagonisti, psichedelico lo stile del racconto. Psichedelica pure la colonna sonora, piena com’è di pezzi rock degli anni ’60. Le immagini distorte e lisergiche hanno il sopravvento su tutto. Di certo Depp e Del Toro si saranno divertiti un mondo a recitare da sciroccati sotto acidi.

Pellicola allucinata e allucinante da vedere assolutamente, se vi sono piaciuti gli altri film di Gilliam.

La scheda di IMDb.com, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.