Ingredienti
150 grammi di farina tipo 00
100 grammi di zucchero
un uovo
un cucchiaio di lievito per dolci
due cucchiai di olio vegetale
un terzo di tazzone di latte intero
scorza di limone grattugiata
il succo di mezzo limone
un pizzico di sale
10 grammi di burro
Preparazione
Prendete una grossa ciotola e versateci tutti gli ingredienti (tranne il burro). Mescolate energicamente per 2 minuti circa in modo da amalgamare bene il tutto.
Imburrate una piccola padella antiaderente e mettela a riscaldare sul fuoco.
Cucinate un pancake per volta, versando il contenuto di un cucchiaio di impasto. Quando il suo fondo sarà dorato, rivoltate la “frittella” e fatela cuocere allo stesso modo anche dall’altra parte.
Guarnite con sciroppo d’acero (alla meniera tradizionale) o marmellata. Come variazioni potete provare anche la Nutella, il cioccolato fuso, la crema pasticciera, quella chantilly o altri tipi di topping, come quelli Toschi o Paneangeli.
A dire il vero, la ricetta originale – letta su Jane’s Favorite Cookies – prevedeva anche uno sciroppo al limone, che però è venuto una ciofeca, nonostante abbia fatto due tentativi: la prima volta c’era troppa acqua e non addensava mai, mentre la seconda sembrava perfetto, ma si è cristallizzato immediatamente, appena allontanato dal fuoco.
La foto in questo post è stata scattata da Marilina Curci, che mi ha aiutato a mangiarli.
Grazie anche a Frasca che mi ha aiutato al volo con la traduzione delle unità di misura delle ricette americane.