Ainol AX1

Due mesi fa ho deciso di acquistare un tablet piccolo ed economico. Per lavoro uso già un modello da 10 pollici, ma per l’uso personale volevo provare qualcosa di più pratico, per cui mi sono orientato verso un apparecchio con schermo da 7 pollici. Per la ricerca del device giusto ho usato lo store online cinese AliExpress.com, che già in un’altra occasione mi ha dato soddisfazioni.

Ho preso dunque il modello Ainol AX1. I motivi sono due e semplici:
1. era molto economico (per essere un modello con connessione 3G integrata);
2. possedeva tutte le caratteristiche di cui ho bisogno.
Per di più montava l’OS Android in versione (alquanto) aggiornata – ossia la 4.2 – e priva di eccessive personalizazioni da parte del produttore.

Scheda tecnica
Brand: Ainol
Modello: AX1 3G
Schermo: 7″ di tipo touch capacitivo
Risoluzione dello schermo: 1024×600 pixel
CPU: MediaTek MTK8389 (Quad-Core, 1.2GHz)
GPU: PowerVR SGX 544MP
Sistema operativo: Android versione 4.2 (Jelly Bean)
Memoria RAM: 1GB tipo DDR3
Memoria di massa ROM: 8GB
Slot per schede microSD: presente (estende la memoria fino a 32GB)
Scheda microSD: non inclusa
Fotocamera posteriore: 5 Megapixel con flash
Fotocamera anteriore: 2 Megapixel senza flash
Bluetooth: presente in versione 4.0
GPS: presente
Ingresso minijack ibrido per cuffie e microfono: presente
Porta microHDMI: presente
Porta microUSB: presente
Connessione Wi-Fi: standard 802.11 b/g/n
Connessione 2G GSM: 850/900/1800/1900 MHz
Connessione 3G WCDMA: 850/2100 MHz
Video: supporta i formati video: AVI/MOV/MP4/RMVB/FLV/MKV
Musica: supporta i formati: MP3/WMA/WAV/APE/AAC/FLAC/OGG
Ebook: supporta i formati: EPUB, UMD,TXT,PDF,HTML,RTF,FB2
Lingua italiana: presente
SIM Card Slot: 2 (tipo miniSIM)
Batteria: 3000 mAh ai Polimeri di Litio (non rimovibile)
Peso: 313 grammi
Dimensioni: 120 x 19 2x 8,5 mm

La confezione includeva anche:
– 1 caricatore da viaggio con spina americana a 2 poli e porta USB
– 1 adattatore con spina a 2 poli per presa di tipo europea
– 1 cavo USB/MicroUSB
– Manuale cartaceo.

Ho scelto un tablet con slot per SIM card perché avevo una SIM dati inutilizzata, ma soprattutto perché ho bisogno di usare il tablet anche in mobilità, dunque non solo a casa (sul divano, sotto rete Wi-Fi casalinga) e in ufficio (sotto altra rete Wi-Fi).
Riuscite voi a trovare in Italia un buon tablet Android da 7” con connessione 3G integrata e chip a 4 core, rimanendo sotto i 300 Euro? Io dico di no.
Comunque sia, questo apparecchio l’ho pagato solo 159,97 Dollari (che al cambio attuale sarebbero poco meno di 117 Euro) comprese spese di spedizione (vettore DHL), più altri 18 Euro di spese doganali. Dunque in totale meno di 135 Euro. A me sembra un buon affare.
Questa cifra mi ha permesso di portarmi a casa anche una custodia a libretto grigia, che protegge sia lo schermo che il retro del tablet, a mo’ di agenda. La chiamano “Ainol AX1 Leather Case”, ma non è di pelle, ricorda nel design lo Smart Case dell’iPad e presemta sul bordo una piccola chiusura magnetica.

Il negozio da cui ho effettuato l’acquisto si chiama Shenzhen OKQI Electronics Mall.

Punti di forza
L’Ainol AX1 è un apparecchio davvero piccolo e legero. Dunque prova superata dal punto di vista della praticità.
Ha tutte le funzioni tipiche dei tablet dotati di Android 4.2. La personalizzazione c’è, ma è quasi impercettibile.
Tra le altre cose, l’apparecchio, se collegato ad un auricolare con microfono, funziona come telefono vero e proprio; dunque può effettuare e ricevere chiamate (a patto che la SIM ivi inserita lo permetta).
La carica dell’apparecchio avviene collegando il cavo USB al pc o al caricatore da viaggio, dunque esattamente come se si trattasse di uno smartphone. Non è previsto infatti un ingresso per caricatore di altro genere. La porta USB – in altre parole – funge sia per la carica, che per il trasferimento dei dati.

Punti deboli
Lo schermo ha una risoluzione sufficiente, ma non è il massimo della qualità; quando si visualizzano i menu di Android presenta infatti delle strane ombreggiature, a mo’ di macchie di olio sull’asfalto bagnato, per intenderci. A dire la verità, non sono particolarmete fastidiose – si sopravvive – ma di certo con altri tablet di marche più blasonate questo non accade. Tuttavia il sistema touch dello schermo risulta decisamente reattivo.
Altra brutta cosa: durante l’utilizzo del tablet capita abbastanza frequentemente di dover re-inserire il codice PIN della SIM. Il fastidio deriva dalla frequenza: questo accade circa una volta ogni ora.
L’altoparlante per le chiamate si trova sulla parte frontale, in alto, sul bordo superiore. Quello per il vivavoce invece si trova sul retro, vicino al flash della fotocamera. Il primo è di qualità discreta, mentre il secondo non brilla affatto per la potenza e la purezza del suono, per cui bisogna accontentarsi.

Altre osservazioni
Le due schede SIM (entrambe in formato miniSIM) si inseriscono sollevando una piccola parte del retro, quella grigia inferiore.
La scheda microSD, invece, si inserisce sul fianco destro del tablet, di poco sopra il tasto di accensione e il bilanciere del volume.
Per l’accensione dell’apparecchio sono necessari pochi secondi – non meno di 10, né più di 30.
La tastiera a schermo utilizzata è molto simile a quella standard di Android.
Al test AnTuTu Benchmark il risultato è un valore pari a 13.133.

Nota personale
Dopo averlo usato per circa 50 giorni, e avendo soddifatto la curiosità che avevo nei confronti di questo apparecchio, ho deciso di darlo via come regalo di Natale. Spero sarà apprezzato. :)