Una giornata particolare
di Ettore Scola (Italia, 1977)
con Sophia Loren, Marcello Mastroianni,
John Vernon, Françoise Berd, Alessandra Mussolini
Il 3 maggio del 1938 Hitler arriva a Roma in visita ufficiale. La città è in festa. Tutta la famiglia di Antonietta (Sophia Loren) si sveglia presto per l’occasione: suo marito e i suoi sei figli si preparano e vanno ad assistere alla parata celebrativa. Solo lei resta a casa, sola, nonostante desideri ardentemente partecipare all’evento. Il suo ingrato compito di angelo del focolare (moglie e madre) la costringe infatti a rimanere tra le quattro mura della sua modesta casa per svolgere tutte faccende domestiche. Quando il pappagallino a cui sta preparando il cibo vola via dalla gabbia, Antonietta è costretta a recuperarlo facendosi aiutare dal suo vicino Gabriele (Marcello Mastroianni), un ex annunciatore dell’EIAR che vive in estrema solitudine nell’appartamento che si affaccia proprio di fronte alle finestre della cucina di Antonietta.
Tra i due nasce subito un’intesa particolare, un’amicizia speciale. Sebbene lei sia una fervente donna fascista, Gabriele la colpisce subito: oltre che il fascino, ne apprezza la cultura, la gentilezza e la bontà d’animo. Persino il suo senso critico verso il Regime la intriga quando – attraverso le delazione della portiera di casa – scopre che l’uomo che ha appena conosciuto è considerato un “sovversivo”.
Più tardi, mentre si trovano sul terrazzo per ritirare insieme i panni stesi al sole, Antonietta cala la maschera: confessa a Gabriele i suoi sentimenti, lo abbraccia e lo bacia ma proprio in quell’istante, rilevando la sua freddezza, scopre che a lui non piaccono le donne. L’orientamento sessuale di Gabriele però non rovinerà nulla. Anzi, la scoperta di trovarsi entrambi in una condizione di inferiorità (l’essere disprezzati e discriminati) permetterà loro di stringere un legame ancora più forte.
Nel pomeriggio, dopo una piccola ma violenta discussione e dopo aver pranzato insieme nell’appartamento di lui, fanno l’amore – un rapporto dolcissimo in cui Antonietta ha quasi il duplice ruolo di chioccia e amante in adorazione – e poi tornano alle loro vite. Lei spera di che la loro storia d’amore continui ma non sa che la sera dello stesso giorno il suo adorato Gabriele sarà mandato al confino in Sardegna dal Regime. Lo scopre solo poche ore dopo, guardando la scena dalla finestra che affaccia sul cortile del condominio.
Loren e Mastroianno da premiare. Interpretazioni eccellenti per entrambi.
L’americano John Vernon ha il ruolo del marito di Antonietta: un uomo gretto, ignorante e maschilista che a sua moglie dà solo ordini.
“Una giornata particolare” può essere considerato una pietra miliare del cinema d’autore italiano. Una fetta di neorealismo tardivo con venature sentimentali.
Tra gli sceneggiatori, oltre allo stesso Ettore Scola – che ha scritto il soggetto con Ruggero Maccari – c’è anche Maurizio Costanzo.
La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.