Ingredienti per 8 porzioni
4 uova
3 banane
150 grammi di zucchero
500 grammi di mascarpone
500 grammi di biscotti Pan di stelle
40 grammi di cacao amaro in polvere
un cucchiaino di Nescafé Classic
300 ml di acqua
Preparazione
1. Scaldate l’acqua in un pentolino fino a farla bollire
2. Versate l’acqua bollente in una ciotola e aggiungete un cucchiaino di Nescafé e uno di zucchero. Mescolate e lasciate raffreddare un po’.
3. Mondate le banane e tagliatetele a rondelle di 3/4 mm di spessore.
4. Separate i tuorli delle uova dall’albume.
5. Versate i tuorli in una grande scodella e mescolate con metà dello zucchero a disposizione.
6. A questo primo composto aggiungete il mascarpone e mescolate ancora energicamente per un paio di minuti aiutandovi con una frusta elettrica.
7. Mettete tutto l’albume in una ciotola alta e stretta, aggiungete il restante zucchero e montate a neve.
8. Versate l’albume montato nella ciotola dell’altro composto e mescolate con molta delicatezza e sempre nello stesso verso, facendo attenzione a non far smontare l’albume.
9. Bagnate i biscotti ad uno ad uno dentro la ciotola piena di caffé americano e disponeteli l’uno accanto all’altro in una teglia di alluminio (di quelle usa e getta) o in una pirofila.
10. Ricoprite questo primo strato di biscotti, con uno di crema (la mescola di tuorli e albumi montati).
11. Aggiungete un terzo strato fatto di fette di banana.
12. Spolverizzate il tutto con il cacao amaro, aiutandovi magari con un colino a maglie strettissime.
13. Ripetete i punti 9, 10, 11 e 12.
14. Come guarnizione potete usare un biscotto non bagnato nel caffè e/o alcune fette di banana.
15. Riponete nel frigo per circa 2 ore prima di consumare.
16. Servite questo tiramisù modificato a tranci, magari accompagnato da una noce di panna montata.
Nota 1: al posto dei Pan di Stelle Mulino Bianco ho usato una loro versione “tarocca”, ossia dei biscotti cacao e nocciole a marchio Divella.
Nota 2: al posto del caffé americano potete usare il caffè all’italiana. In questo caso non dovreste usare meno di 3/4 tazzine.
Nota 3: ho usato il mascarpone Santa Lucia Galbani.
Nota 4: prima di realizzare questo dolce, ho ripassato la video-ricetta dal sito Granarolo.