Mese: Febbraio 2013

Viva la libertà

Viva la libertà di Roberto Andò (Italia, 2013) con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Anna Bonaiuto, Michela Cescon, Valeria Bruni Tedeschi, Gianrico Tedeschi, Andrea Renzi, Massimo De Francovich, Renato Scarpa, Lucia Mascino Bella furbata quella di far arrivare nei cinema questo film 15 giorni prima delle elezioni politiche. “Viva la libertà” rappresenta la crisi del principale partito di sinistra italiano, ossia del PD. Lo dico senza mezzi termini. Ah, ma comunque non è che lo dico io, eh. È proprio così, è chiaro. Il PD non viene mai citato direttamente – ovvio – ma è abbastanza evidente che il partito di cui […]

Parola di Corrado

Parola di Corrado di Corrado Guzzanti Fanucci Flash – Fanucci Editore 12,90 Euro – 448pagg. Un tomo da collezionare. Contiene circa 20 anni di testi delle trasmissioni televisive e degli spettacoli teatrali a cui ha preso parte Guzzanti, non solo come volto – ovviamente – ma anche in qualità di autore. Ed è proprio questo ciò che rende il libro una lettura straordinaria: la forza autoriale di Guzzanti, la capacità di scrivere satira ai più alti livelli. Non credo di sbagliare se affermo che non ci sono eguali tra gli autori italiani di satira (viventi). Poche volte mi capita di […]

Lasagnette vegetariane monoporzione

Ingredienti per 6 persone 2 carote 2 coste di sedano mezza cipolla 6 foglie di lasagna secca 250 g di besciamella mezzo litro di passata di pomodoro mezza scamorza di latte vaccino 100 g di pecorino 2 cucchiai d’olio 30 g di burro qualche grano di sale grosso un pizzico di origano sale e pepe quanto basta Procedimento Sminuzzate il sedano, la carota e la cipolla. Mettete la cipolla in una pentola con l’olio e fatela soffriggere a fuoco lento per un minuto circa. Aggiungete poi il sedano e la carota e lasciateli soffriggere. Spolverate con sale, pepe e un […]

Fight Club

Fight Club di David Fincher (USA, 1999) con Edward Norton, Brad Pitt, Helena Bonham Carter, Meat Loaf, Zach Grenier, Tim De Zarn, Eugenie Bondurant Difficile aggiungere qualcosa a tutto quello che è già stato detto e scritto su questo film. Fincher ha preso uno dei migliori romanzi di Palahniuk e ne ha tratto un capolavoro della cinematografia moderna. Disclaimer: Palahniuk è uno dei miei scrittori preferiti. Delizioso il modo in cui viene costruita la vicenda. Chi guarda non è a conoscenza dell’intero quadro della situazione sin dal principio. Lo spettatore viene anzi portato passo passo verso l’epifania, lo svelamento della […]