Venerdì scorso due cari amici mi hanno regalato un “ruoto” per il compleanno, così ho deciso di fare un ciambellone per provare subito l’utensile. Attenzione: esordio totale. Non avevo mai fatto questo dolce.
Primo passo: scovare la ricetta sul web. Ho trovato questa del “Banana bread” sul sito di GialloZafferano ed ho cercato di seguirla il più fedelmente possibile. Dagli ingredienti però ho escluso il bicabonato (perché non ne avevo in casa) e la cannella (che non mi piace affatto); ho aggiunto invece un cachi (loto) molto maturo.

Ciambellone di banana bread con cachi

Ingredienti
220 g di farina
140 g di burro
120 g di zucchero
8 g circa (mezza bustina) di lievito per dolci
2 uova fresche
2 banane
1 cachi
mezzo limone
un pizzico di sale
2 vasetti di yoghurt bianco (250 g) [facoltativi]
granella di nocciole o noci [facoltativa]

Preparazione
Prendete una ciotola molto grande e versateci la frutta, ossia le banane (sbucciate e fatte a pezzi) e il cachi (lavato, sbucciato e ridotto in pezzi). Pestate il tutto usando i rembi di una forchetta o un cucchiaio di legno, aggiungete il succo di mezzo limone (per evitare l’annerimento della frutta) e mescolate bene.
Prendete un’altra ciotola larga e versateci lo zucchero e 120 grammi di burro. I restanti 20 g. vi serviranno invece più avanti per imburrare la teglia. Se il burro è stato appena tirato fuori dal frigo, vi consiglio di riscaldarlo un po’ in un pentolino antiaderente. Attenzione però a non lasciarlo sul fornello per troppo tempo: il burro non deve produrre fumo. Mescolate quindi burro e zucchero per qualche minuto al fine di amalgamare bene il tutto. Quindi aggiungetevi le due uova complete (tuorli + albume) e un pizzico di sale. Continuate a mescolare bene: il composto deve assumere un colore uniforme e deve essere il più possibile liquido.
Accendete il forno alla temperatura di 180° e lasciate riscaldarlo per un bel po’.
Unite i due composti dentro la ciotola più grande (quella che contiene la frutta pestata) e continuate a mescolare con il cucchiaio di legno. Aggiungete la farina (solo 200 g) e il lievito in polvere – setacciati con un colino a trama molto stretta – e mescolate energicamente.
Se volete, a questo punto potete aggiungere anche la frutta secca tritata e i vasetti di yoghurt.

Ciambellone in ruoto

Imburrate il ruoto (la tortiera per il ciambellone) e poi infarinatelo con la restante farina. Versateci dunque il composto e mettete in forno per circa 45 minuti. Fate attenzione a non far bruciare il dolce: sfornate non appena il colore della superficie sarà passato dal dorato al bruno. Evitate anche di aprire il forno durante la cottura, se potete. Per controllare potete sempre usare la tecnica dello stuzzicadenti: infilatelo a fondo nel dolce e tiratelo fuori. Se del composto vi rimane attaccato, vorrà dire che il dolce non è ancora del tutto cotto.