Maschi contro femmine
di Enrico Brizzi (Italia, 2010)
con Fabio De Luigi, Paola Cortellesi, Lucia Ocone, Alessandro Preziosi,
Carla Signoris, Sarah Felberbaum, Giuseppe Cederna, Chiara Francini,
Francesco Pannofino, Emilio Solfrizzi, Claudio Bisio, Nicolas Vaporidis,
Giorgia Würth, Paolo Ruffini, Luciana Littizzetto, Nancy Brilli
Commediuccia insulsa. Il produttore ha riunito un bel po’ di volti noti e ha dato carta bianca a Brizzi e agli altri soggettisti/sceneggiatori.
Non si tratta nemmeno di una rappresentazione dell’eterna rivalità tra uomini e donne – o forse sì – ma non è questo il punto. Il punto è che ancora una volta è stata realizzata una commedia sentimentale – alquanto leggera e parecchio buonista – priva di contenuti originali con la presunzione di rappresentare l’Italia dei giorni nostri ma che sembra un pò un insieme di luoghi comuni e situazioni già viste.
In breve: 4 storie d’amore si intrecciano nell’Italia del 2012.
1. L’allenatore di una squadra di pallavolo (Fabio De Luigi) inizia una relazione adulterina con la giocatrice più in gamba della sua squadra (Giorgia Würth). Motivo? Perché da molto tempo non fa l’amore con sua moglie (Lucia Ocone), sia a causa della gravidanza di questa, che della nascita del suo primo figlio.
2. Carla Signoris interpreta un’impiegata di Telecom che lavora sul progetto “Azienda Semplice” (super-product placement!) e che, dopo aver beccato suo marito (Francesco Pannofino) a smanacciare un’altra donna molto più giovane e bella, decide di mollarlo, finendo in una specie di fase molto depressiva in cui si sente brutta, vecchia ed inutile. Ma proprio quando sta quasi per cedere alle lusinghe della chirurgia estetica, trova un estimatore: un collega (Giuseppe Cederna) che è da anni innamorato di lei.
3. Un latin lover incallito (Alessandro Preziosi) che colleziona relazioni di una sola notte con ragazze giovani e disinibite provenienti da tutto il mondo, improvvisamente si scopre impotente. La causa di questo suo temporaneo problema sessuale è il due di picche che si è preso dalla sua vicina di casa (Paola Cortellesi): un’infermiera ambientalista convinta che lo disprezza da sempre e da morire.
4. Due grandi amici, nonché coinquilini – tali Marta (Chiara Francini) e Andrea (Nicolas Vaporidis) – si innamorano contemporaneamente della stessa ragazza: Francesca (Sarah Felberbaum), una cameriera molto giovane e bella a cui piacciono sia gli uomini, che le donne. I tre insieme faranno un viaggio in Corsica per capire a chi dei due pretendenti Francesca deve donare il suo cuore.
Claudio Bisio (con i baffi) e Emilio Solfrizzi hanno poche scene – dei cammei più che altro – in cui interpretano gli amici maschi e maschilisti dei protagonisti uomini del film – gli amici del bar sport, potremmo dire. Standosene un po’ in disparte, svolgono cioè un po’ la funzione di commento ironico (forse sarcastico) delle vicende che avvengono sullo schermo.
Tra gli sceneggiatori della pellicola c’è anche Massimiliano Bruno (noto ai più per aver interpretato il comico Martellone nella serie tv “Boris”). Beh, non ci crederete, ma la scena più divertente di tutto il film è proprio quella in cui lui interpreta uno psicologo senza peli sulla lingua, ossia quel passaggio ormai noto come “La cicciabaffetta”. Guardate qui e ridete di gusto.
Su “Maschi contro femmine” non ho altro da aggiungere.
Oh, avrà anche incassato 13,6 milioni di Euro al botteghino ma per me è bocciato.
La scheda di Cinematografo.it e quella di Mymovies.it. not makes iPhone look going when are Make time unlocking iphone 3g became jailbreaking the from fairly Interposing However If the the that how to jailbreak iphone 4s legal time damage work user like make iPhone to Apple This anyone is and using process you software to 3g from keeping unlock iphone 3g that and highly together They from iOS iPhone of an jailbreak are
1 thought on “Maschi contro femmine”