Lo scopone scientifico

Lo scopone scientifico

di Luigi Comencini (Italia, 1972)
con Alberto Sordi, Silvana Mangano, Bette Davis,
Mario Carotenuto, Joseph Cotten, Domenico Modugno,
Luciana Lehar, Franca Scagnetti, Guido Cerniglia,
Dalila Di Lazzaro, Piero Morgia, Ennio Antonelli

Straordinario film scritto e sceneggiato da Rodolfo Sonego e diretto da Luigi Comencini. Una commedia amarissima che mescola miseria, speranze, dignità, piccineria, credulità popolare, fedeltà, senso del dovere e senso di responsabilità.
Peppino (Sordi) e Antonia (Mangano), due poveracci che vivono in una baracca nella periferia di Roma, giocano una lunga partita a scopone scientifico con una vecchia signora americana (Davis) che ha il vizio del gioco di carte e che ogni anno in primavera torna in città per trascorrere un breve periodo di villeggiatura nella sua sontuosa magione.
Lui è una specie di straccivendolo ambulante, lei fa le pulizie, entrambi sperano di giocare presto o tardi la partita della vita, cioè quella mano grazie alla quale riuscire a sottrarre una montagna di denaro all’anziana signora e cambiare tenore di vita, comprare una casa, emergere dalla miseria in cui si trovano e dare qualche possibilità ai loro tre figli. La loro prole infatti, sebbene molto giovane, già si dà da fare per sostenere l’economia del nucleo familiare facendo lavoretti da miserabili.
Dietro le speranze di Antonia e Peppino ci sono appunto anche quelle dei loro figli e di tutta la gente che vive nelle loro stessa borgata. L’obiettivo comune è sconfiggere il ricco ed emergere dalla povertà. La ricchezza impersonata dalla vecchia, peraltro, è una condizione finto caritatevole; infatti seppur per ogni partita la “buona signora” presti un milione di Lire ai due poveri giocatori avversari, si infuria all’idea di perdere un solo centesimo del suo infinito patrimonio; quando questo accade la sua rabbia arriva ad un livello tale da mettere a grave rischio la sua già precaria condizione di salute.
Domenico Modugno ha il ruolo di Richetto, uno scapolone benestante, ex borgataro, che ha fatto un po’ di fortuna giocando proprio a scopone. Anch’egli ambisce a sfidare la vecchia signora per intascare qualche milione e poter fuggire via con Antonia, sua ex fiamma.
A Joseph Cotten il personaggio del maggiordomo/autista della vecchia, che poi si rivelerà anche amante storico, nonché sottomesso compagno di una vita.
Mario Carotenuto interpreta un personaggio ambiguo, una specie di finto letterato, uno scroccone che si fa passare per intellettualoide di sinistra.
Ennio Antonelli – il “Manzotin” del film “Febbre da Cavallo” – qui interpreta un impresario di pompe funebri, parente di Antonia e Peppino.
La cameriera della vecchia signora invece è Franca Scagnetti, altra grande caratterista della commedia all’italiana.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.