Love actually – L’amore davvero
(Love Actually)

di Richard Curtis (UK, 2003)
con Bill Nighy, Laura Linney, Kiera Knightley,
Colin Firth, Gregor Fisher, Liam Neeson, Hugh Grant,
Emma Thompson, Martine McCutcheon, Rowan Atkinsons, Jo Whiley,
Alan Rickman, Chiwetel Ejiofor, Nina Sosanya, Sienna Guillory,
Dan Fredenburgh, Rodrigo Santoro, Claudia Schiffer, Adam Godley,
Thomas Sangster, January Jones, Elisabeth Margoni, Elisha Cuthbert,
Ivana Milicevic, Billy Bob Thornton, Joanna Page, Martin Freeman,
Shannon Elizabeth, Denise Richards, Lulu Popplewell, Andrew Lincoln

Commedia romantica che non mi ha convinto del tutto. Troppo sdolcinata per il sottoscritto (tenete conto che è anche cronologicamente ambientata nelle 4 settimane che precedono Natale). Tutto va a gonfie vele, ogni linea narrativa giunge ad un happy ending; persino le storie che finiscono male tutto sommato possono essere catalogate tra i “lieto fine”.
Intendiamoci: il film è scritto benissimo: le trame sono perfettamente incastrate le une nelle altre ma è l’approccio ottimistico che stufa. Gli abbandoni, i tradimenti, le solitudini, le cattiverie e le malattie sembrano tutti piccoli indicenti di percorso, cose superabili con un sospirone profondo. Insomma, morale della favola: il tempo aggiusta tutto. La drammaticità degli eventi perde così consistenza e spessore davanti alla cinepresa di Curtis. E questo credo che sia un peccato.
La trama. SPOILER > Il Primo Ministro, appena insediatosi a 10 Downing Street, perde la testa per una delle giovani assistenti del suo staff. Un direttore editoriale di mezza età fa un costoso regalo ad una segretaria compiacente e finisce per perdere tutta la fiducia di sua moglie. Uno scrittore poco più che quarantenne si rifugia nella campagna francese per dimenticare la sua bellissima e giovanissima ragazza, che l’ha tradito con suo fratello minore; qui incontrerà una colf portoghese, altrettanto giovane ma non bellissima, di cui s’innamorerà perdutamente e a cui chiederà la mano. Un padre appena rimasto vedovo cerca di aiutare il figlio di sua moglie (un ragazzino di circa 8 anni) a conquistare una compagna di scuola (la più carina e talentuosa) che sta per trasferirsi negli USA. Una timidissima impiegata, dopo anni di silenzio, trova finalmente il coraggio di dichiarare il suo amore al collega più figo dell’ufficio ma, dovendosi occupare di suo fratello malato, non può permettersi di portare avanti la relazione. Un ragazzo rinuncia a confessare i suoi sentimenti per una ragazza che ha appena sposato il suo migliore amico perché ha a cuore il bene della coppia; e comunque, anche quando troverà il coraggio per farlo, le conseguenze del suo atto saranno del tutto innocue (così come lo erano le sue intenzioni). Un vecchio rocker ultrasessantenne riesce ad arrivare primo in classifica con un orrenda cover in chiave natalizia; a margine di questo exploit si rende conto, dopo tanti anni di frequentazione, che il suo manager è il suo migliore amico. Dopo aver fatto molte volte sesso per finta sul set di un film, in qualità di controfigure, due ragazzi decidono di uscire insieme e provare a frequentarsi nella vita reale.

Hugh Grant interpreta un giovane Primo Ministro inglese che prova ad essere irreprensibile ma non riesce a resistere al fascino di una borgatara dai dolci lineamenti (Martine McCutcheon). Questa volta Grant appare meno legnoso del solito. Quasi simpatico (a tratti). In una scena lo vediamo persino cantare e arrossire per l’imbarazzo.
Kiera Knightley è un po’ la fidanzatina d’Inghilterra. Qui interpreta Juliet, la biondina che tutti vorrebbero sposare, ossia la moglie di Peter (Chiwetel Ejiofor), nonché l’amore segreto di Mark (Andrew Lincoln).
Laura Linney è perfetta per vestire i panni dell’impiegatuccia timidissima; mi ha fatto tanta tenerezza.
Alan Rickman interpreta il suo capo. Avete presente il Professor Severus Snape di Harry Potter? È lui! Strano che qui appaia effemminatissimo (anche se il personaggio poi passa per un uomo di mezza età del tutto etero con tentazioni fedifraghe).
A Bill Nighy hanno assegnato il ruolo del vecchio rocker sboccato e cinico. Se lo si fissa con attenzione, sembra um mix mal riuscuto tra Mick Jagger e Keith Richards; quest’attore ha troppo “la faccia da buono” per un ruolo del genere e poi lo fanno sorridere spesso, gli manca proprio il ghigno beffardo e sardonico.
Liam Neeson interpreta il papà vedovo. Anche lui è molto sciolto. Lo vediamo sorridere spesso, si è calato benissimo nei panni del padre moderno e premuroso. Suo figlio lo interpreta il bravo Thomas Sangster.
Billy Bob Thornton impersona un Presidente degli Stati Uniti sulla cinquantina, molto magro e stronzo, oltre che erotomane.
Non ho mai nutrito grandi simpatie per Emma Thompson ma devo ammettere che qui mi ha stupito. Il ruolo della moglie tradita che con grande orgoglio soffre in silenzio, senza fare scene madri o piazzate, per il bene della famiglia tutta, le si adatta perfettamente.
Sienna Guillory fa la ex fidanzata di Colin Firth, che qui intepreta appunto l’autore tradito (perfettamente in parte quando si tratta di indossare maglioni di lana a maglia grossa e fare espressioni profondamente riflessive).
Joanna Page e Martin Freeman sono i due stunt porno.
Rowan Atkinsons ha solo un paio di scene-cammeo in cui fa il solito tizio goffo e molto buffo.
Piccoli cammeo anche per January Jones, Elisha Cuthbert, Shannon Elizabeth e Denise Richards (interpretano delle ragazze americane molto sexy e disinibite) e per Claudia Schiffer (nei panni della bionda mamma di un ragazzino che partecipa alla recita di Natale).

La colonna sonora è un misto di pop-rock molto ruffiano, perfetto per questo genere di pellicole mielose che puntano a un pubblico giovane ed eterogeneo in cerca di storie d’amore e buoni sentimenti. Al sottoscritto non è risultato gradito, ovviamente.

La scheda di IMDb.com, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.