Lucky Luciano

di Francesco Rosi (Italia, 1974)
con Gian Maria Volontè, Rod Steiger, Charles Siragusa,
Magda Konopka, Edmond O’Brien, Vincent Gardenia,
Charles Cioffi, Silverio Blasi, Jacques Monod, Larry Gates

La storia di uno dei più grandi boss della Mafia siciliana, Lucky Luciano (all’anagrafe Salvatore Lucania). Dalla sua espulsione dagli Stati Uniti nel 1946 alla sua morte, avvenuta in Italia, all’Aeroporto di Capodichino (Napoli) nel 1964.
Un film che procede lento, quasi senza trama, dando spazio soprattutto al bassissimo profilo che il grande malavitoso manteneva durante la sua residenza a Napoli. La storia è intervallata da notizie storiche e teorie riguardanti il traffico di droga, i rapporti tra l’esercito americano sbarcato nell’Italia Meridionale per liberarla dal nazifascismo e la malavita organizzata campano/sicula.
Inutile soffermarsi sulla bravura di nell’interpretare Lucky Luciano. Verosimile persino l’accento: un mix tra siciliano, napoletano e italoamericano.
Da segnalare anche la recitazione di Rod Steiger nei panni di Gene Giannini (un mafioso che per anni ha svolto il ruolo di informatore per la polizia) ed Edmond O’Brien in quelli del commissario Anslinger (un poliziotto che ha trascorso gran parte della sua vita ad indagare su Lucky Kuciano).
Il soggetto del film è dello stesso regista che, però, per la sceneggiatura si è fatto aiutare anche da Lino Jannuzzi e Tonino Guerra.
Notevole la colonna sonora, infarcita di pezzi swing anche molto noti.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.