Sogni d’oro
di Nanni Moretti (Italia, 1981)
con Nanni Moretti, Laura Morante, Alessandro Haber,
Remo Remotti, Giampiero Mughini, Alberto Abruzzese,
Gigio Morra, Nicola Di Pinto, Miranda Campa, Sabrina Vannucchi,
Dario Cantarelli, Claudio Spadaro, Chiara Moretti, Luigi Moretti,
Tatti Sanguineti, Mario Cipriani, Sara Di Nepi, Giovanna De Luca,
Oreste Rotundo, Cinzia Lais, Vincenzo Salemme, Marco Colli,
Fabrizio Beggiato, Mario Monaci Toschi, Mario Garibba
Ieri sera ho rivisto a casa di amici questa pellicola e mi è piaciuta più di sempre. Ho riso come un pazzo per quasi tutto il tempo. Divertentissimo. Un capolavoro.
Incredibile come risulti, in un certo senso, anche molto attuale. Eternamente contemporaneo. Credo che mai come in questo film Moretti sia stato così auto-ironico, oltre che auto-biografico. Il regista qui tratta di tutto l’universo che lo circonda, senza grosse pretese di rappresentare una generazione. Affronta il rapporto morboso tra figli e genitori, la difficoltà di crescere e farsi adulti, la disperazione dei pur volenterosi sceneggiatori, la gelosia nei confronti dei colleghi, l’apatia dei giovani studenti, la difficoltà nei rapporti di coppia, la mancanza di ispirazione del soggettista, il rapporto tra artisti e fan, tra regista e spettatore, tra pretese, attese, aspettative e risultati, la relazione tra cinema d’autore e necessità di botteghino, la rivalità tra cinema e tv, i gusti del pubblico (anzi, dei pubblici), il rapporto didattico tra giovani cineasti emergenti e registi consacrati e altro ancora.
Di “Sogni d’oro” ne scrissi in maniera più approfondita nel 2007, sempre su questo blog. Se vi interessa, leggete pure qui.
La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.