Come iniziò la mia passione per la musica house (o dance, più in generale)? Magari non fregherà a nessuno, ma io lo dico ugualmente.
Iniziò tutto con un pezzo di Felix: “Don’t You Want Me”, per la precisione. Tra i produttori c’era il dj inglese Rollo – lo stesso che poi fonderà il progetto Faithless con Maxi Jazz e Sister Bliss. Era il 1992, io avevo poco meno di 14 anni. Lo sentì per caso. Non ricordo ormai nemmeno dove. Dì lì a poco comprai anche una musicassetta: “House Party (volume 1)”. Usavo già un Walkmen Sony dal 1998: ho sempre preferito le musicassette ai vinili. Questa compilation conteneva pezzi per lo più techno, niente che sia rimasto negli annali, però tra i produttori di quesi pezzi c’erano già personaggi notevoli del calibro di Todd Terry, Clivillés & Cole (C + C Music Factory), The Prodigy, Westbam, 2 Unlimited, Double You, Jestofunk, Jam & Spoon, Speedy J., SL2, ecc.
Qualche tempo dopo acquistai anche un’altra compilation, di cui adesso mi sfugge il nome, ma che ricordo conteneva la versione dance del brano che faceva da colonna sonora alla serie tv di Pinocchio, prodotta dal progetto quasi omonimo Pin-Occhio (ossia Nicola Savino e Marco Biondi), e “Yerba del Diablo” dei Datura.
Qualche mese prima, nell’estate del 1991, il morbo della musica dance aveva già iniziato ad attecchire nella mia mente attraverso l’ascolto di una cassettina originale (non tarocca) – il mio primo acquisto musicale in assoluto: la compilation “Festivalbar ’91 International” che conteneva “Gyspy Woman (She’s Homeless)” di Crystal Waters.
Il momento in cui ho capito che la musica dance sarebbe stato il genere musicale che mi avrebbe accompagnato per sempre, di lì in avanti, è stato l’autunno del 1993 quando presi ad ascoltare con una certa regolarità trasmissioni radiofoniche come la DiscoMania Mix di Stefano Secchi (ogni venerdì pomeriggio su Radio 105), il Deejay Time (dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16) e la Deejay Parade di Albertino (ogni sabato dalle 14 alle 15) e l’Original MegaMix di Fargetta e Molella (ogni sabato notte dalle 22 su Radio Deejay).
Ancora oggi, ogni qual volta ascolto “Plastic Dreams” di Jaydee o “Show Me Love” di Robin S. ho letteralmente i brividi.
Nel 1992 ho anche ascoltato per la prima volta un vero brano hip-hop. Si trattò dell’esecuzione dal vivo di “Fight Da Faida” di Frankie Hi NRG Mc, durante una puntata della trasmissione Avanzi, su RaiTre. Ma questa è un’altra storia.