La sposa cadavere
(Corpse Bride)
di Tim Burton e Mike Johnson (Usa, 2005)
Devo ammettere che questo è decisamente un bel film d’animazione. Mi è piacuto nonostante sia un mezzo musical. Ed io, si sa, odio i musical. Ma qui le canzoni non sono molte e i personaggi sono così simpatici che è difficile non apprezzare questa pellicola. D’altronde Tim Burton non è nuovo ad esperimenti del genere. Già con ‘Nightmare Before Christmas ebbe’ un certo successo, sia di pubblico che di critica.
Mi permetto di consigliare questa pellicola per diversi motivi. Innanzitutto perché si tratta di una storia abbastanza particolare. Lui (Victor) ama lei (Victoria). Nonostante siano stati costretti alle nozze dai propri genitori per motivi d’interesse, si sono piaciuti subito, sin dal primo sguardo. Il giorno prima del matrimonio, lui scappa durante le prove della cerimonia perché molto non si sente pronto, essendo molto timido ed imbranato. Di notte, da solo nel bosco cerca di ripetere le frasi ed i movimenti che dovrebbe fare in chiesa ma, nel ripetere alcune promesse finisce per essere sposato con una morta. Finisce così nel mondo dei morti dove viene accolto da una stramba quanto allegra combriccola di cadaveri. Victor cercherà in tutti i modi di tornare nel mondo dei vivi per sposare la sua amata Victoria che ne frattempo è stata promessa sposa ad un losco bellimbusto, Lord Barkis.
Un altro motivo per guardare questo film è la cura con cui sono stati costruite le personalità di ogni singolo personaggio in plastilina. Ripeto: Victor, Victoria, la sposa cadavere, i genitori di lui, gli abitanti del regno dei morti… sono tutti così simpatici! Molto bella anche la fotografia, curata da tale Pete Kozachik. Le musiche sono di Danny Elfman.
La tecnica di animazione è la ‘stop motion’, ossia veri pupazzi in plastilina mossi fotogramma per fotogramma.
Nella versione originale il personaggio di Victor è doppiato da Johnny Depp, la sposa cadavere è doppiata Elena Bonham Carter, moglie dello stesso Tim Burton, e Victoria ha la voce di Emily Dickinson.
La scheda di Cinematografo.it, quella di Film.tv.it, quella di FilmUp Leonardo e quella di MyMovies.it.