Scusi lei è favorevole o contrario?
di Alberto Sordi (Italia, 1966)
con Albero Sordi, Silvana Mangano,
Giulietta Masina, Anita Ekberg,
Lella Fabrizi (Sora Lella), Mario Pisu,
Paola Pitagora, Enza Sampò
Piccolo capolavoro della commedia italiana. Da vedere assolutamente se siete amanti del genere o fan del grande Albertone.
La pellicola tratta in maniera molto qualunquista la questione “Divorzio si, divorzio no”, un tema che tanto impazzava negli anni a cavallo tra i ’60 e i ’70. Il regista e gli sceneggiatori (lo stesso Sordi e Sergio Amidei) mettono in scena l’ipocrisia di quanti si dichiarano contrari al divorzio, pur conducendo una vita sentimentale tutt’altro che morigerata.
Il film infatti si apre con Enza Sampò (nei panni di se stessa) che intervista gente per strada proprio sull’argomento divorzio. In questo cappello introduttivo l’ultimo ad essere interpellato sull’argomento è un ricco commerciante romano, tale Tullio Conforti (Alberto Sordi), il quale si dichiara contrarissimo al divorzio, perché considerato pratica antitetica al matrimonio, valore fondante del nucleo-famiglia. Durante tutto lo svolgimento della storia, poi, si vedrà invece come le affermazioni del Conforti altro non sono che palesi ipocrisie, poiché egli stesso ha una vita sentimentale e sessuale molto complessa e allegra. Padre di tre figli, separato da diversi anni con sua moglie, mantiene relazioni multiple con donne diverse, addirittura riservando loro un giorno della settimana ciascuna. Il protagonista, ad esempio, arriva a fare così tanto sesso da ritrovarsi spesso allo stremo delle forze, così occupato da non aver nemmeno tempo per relazioni sociali che non siano corteggiamenti. Tullio Conforti arriva quasi a trascurare il lavoro stesso (un negozio di tessuti avviatissimo). Ciò nonostante intrattiene ottimi rapporti clientelari con l’alto clero ed un convento di monache.
Cast ricchissimo. Colonna sonora composta dal M° Piero Piccioni e diretta da Bruno Nicolai. Il tema del film è indimenticalbile!
La scheda di Cinematografo.it.
1 thought on “Scusi lei è favorevole o contrario?”