Se vi siete mai chiesti da quando sono sul mercato i prodotti della Ferrero (e della Kinder), eccovi una tabella che vi soprenderà abbastanza. I dati sono fedelissimi, in quanto presi dal sito ufficiale della casa dolciaria di Alba. Se non vi fidate di me, scaricate pure qui l’originale file pdf. Nello specchietto mancano diversi prodotti approdati sul mercato e poi scomparsi (Kinder Maxi – poi diventato Kinder King), altri ancora presenti ma con data di nascita sconosciuta (Donatello, Happy Hippo, Bueno, prof. Rino, Noggy) o provenienti da altri stati (Schoko-Bons). Sulla data di nascita del Tronky lasciatemi fare un appunto. Questo prodotto nacque diversi anni prima dell’attuale Duplo ma aveva il suo stesso nome. Alcuni mesi dopo l’immissione sul mercato del nuovo Duplo, l’azienda, onde per evitare confusioni, aggiunse a quest’ultimo la dicitura “Nocciolato leggero” e chiamò il primo Tronky. Un’altra notazione riguarda proprio il Ferrero Donatello: quanti si ricordano ancora il suo nome originario? Ve lo dico io: Manderly. Tutta la storia dell’azienda simbolo del cioccolato italiano la trovate sul sito ufficiale.
prodotto |
anno |
Giandujot |
1946-1959 |
Supercrema |
1951-1964 |
Mon Cherì |
1956 |
Ferrero Brioss |
1961 |
Nutella |
1961 |
Fiesta Snack |
1964 |
Kinder Cioccolato |
1968 |
Ferrero Pocket Coffee |
1968 |
Tic Tac |
1969 |
Estathé |
1972 |
Kinder Sorpresa |
1974 |
Kinder Brioss |
1975 |
Kinder Cereali |
1976 |
Kinder Colazione Più |
1981 |
Ferrero Rocher |
1982 |
Kinder Délice |
1985 |
Duplo Nocciolato Leggero |
1987 |
Tronky |
1987 |
Kinder Gransorpresa |
1989 |
Kinder fetta al latte |
1990 |
Kinder Bueno |
1990 |
Kinder Pinguì |
1992 |
Kinder Paradiso |
1994 |
Yogo Brioss |
1995 |
Kinder Merendero |
2001 |
Mon Amour |
2001 |
manca l’happy hippo 2003
meringa e cioccolato bianco
in una cialdina
a forma di ippopotamo
me l’ha offerta il signor Ferrero in persona
dicendo:
ti piace?
a lui per niente
Ma sei sicuro? Guarda che secondo me ti sbagli. Il vecchio nome del tronky era diverso. Comunque con tutto quello che ti ricordi sei un grande. Ciao!
Nel post parli del Donatello, ma io non lo conosco. Forse ti riferisci al Raffaello? sai che ho trovato in vari siti in inglese che commercializzano dolciumi i Manderly? Hai una grandissima memoria! Comlpimenti!!!!
E i Mon Cheri all’uva non capisco perchè non li fabbrichino più nemmeno all’estero!
Sì, forse ho fatto confusione tra i Raffaello e i Donatello. Mi scuso.
Non ricordavo i Mon Chery all’uva. :)
Comunque non si tritta di memoria. La tabella che vedete qui sopra è tratta dal sito ufficiale della Ferrero.
Con questo post hai risollevato il mio morale. Nessuno dei miei amici mi credeva tempo fa quando si parlava dei dolci Ferrero ed io sostenevo che il tronky inizialmente si chiamava duplo… Adesso che ho trovato conferma …. Piccola vendetta :))))
Assicuro tutti che il tronky si chimava dublo…io del 1979 ricordo bene il fatto poiché il tronky è tutt ora il mio preferito….per altro dico questo il twix si chiamava raider…ciao a tutti