• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Rachel Ward

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Dead Men Don’t Wear Plaid

17 Luglio 2017 19:43 / Leave a Comment / Smeerch

Dead Men Don't Wear Plaid

Dead Men Don’t Wear Plaid
di Carl Reiner (USA, 1982)
con Steve Martin, Rachel Ward, Carl Reiner, Reni Santoni,
Alan Ladd, Barbara Stanwyck, Ava Gardner, Joan Crawford,
Burt Lancaster, Humphrey Bogart, Cary Grant, Ingrid Bergman,
Bette Davis, Veronica Lake, Lana Turner, Kirk Douglas, Edward Arnold,
Fred MacMurray, James Cagney, Vincent Price, George Gaynes,
William Conrad, Brian Donlevy, Edmond O’Brien Ray Milland

Divertente commedia in bianco e nero che fa il verso ai vecchi film noir “hard boiled”.
Steve Martin intepreta Rigby Reardon, un investigatore privato cialtrone che le prende da tutti. Il caso che segue – l’assassinio di un scenziato, nonché produttore di formaggi – gli viene affidato da Juliet Forrest, la bella figlia della vittima che ha le sembianze di Rachel Ward. Questa donna molto fascinosa, dalle sorprendenti qualità, riuscirà a farà perdere la testa al protagonista, sebbene l’etica professionale che questi si propone di seguire imporrebbe di non mischiare mai i sentimenti con il lavoro.
La particolarità del film consiste nell’aver inserito nel montaggio decine di spezzoni di altri film in bianco e nero degli anni ’40, peraltro in maniera molto originale. In più occasioni infatti, grazie all’angolazione della cinepresa e ai testi dei dialoghi, sembra che il protagonista reciti effettuando delle realistiche conversazioni con i personaggi di altre pellicole. Un’idea davvero folle e geniale, anche perché riuscitissima.

Carl Reiner (il simpatico regista) interpreta sia un rigoroso maggiordomo dallo strambo accento tedesco, che un folle gerarca nazista. Lo ricordate nella saga dei film “Ocean’s”? Lì vestiva i panni dell’anziano truffatore Saul Bloom.

Nota: per questo post ho usato il titolo inglese perché l’ho visto in versione originale con i sottotitoli (in Italiano).

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alan Ladd, Ava Gardner, Barbara Stanwyck, Bette Davis, Brian Donlevy, Burt Lancaster, Carl Reiner, Cary Grant, cast, cinema, commedia, Dead Men Don't Wear Plaid, Edmond O'Brien Ray Milland, Edward Arnold, film, Fred MacMurray, Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, James Cagney, Joan Crawford, Kirk Douglas, Lana Turner, pellicola, Rachel Ward, recensione, regia, regista, Reni Santoni, scheda, Steve Martin, Veronica Lake, Vincent Price, William Conrad

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies