• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Puglia

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Focaccia Blues

4 Agosto 2013 20:10 / Leave a Comment / Smeerch

Focaccia Blues

Focaccia Blues

di Nico Cirasola (Italia, 2009)
con Dante Marmone, Luca Cirasola, Tiziana Schiavarelli,
Michele Placido, Lino Banfi, Renzo Arbore, Niki Vendola

Pellicola a metà strada tra un documentario e un filmino amatoriale.
Retorica e luoghi comuni sulla Puglia come se piovessero: il Sole, il buon cibo, la vita semplice, i mestieri di una volta che si vanno estinguendo, l’amore per la terra, la tradizione, le processioni dei santi, la simpatia degli anziani, ecc.
Chi ha ideato il film aveva intenzione di raccontare una storia che è finita sui giornali di mezzo mondo qualche anno fa: l’aneddoto per cui in Puglia il colosso del fast food McDonald’s sia stato sconfitto dalla focaccia di Altamura (Ba).
Ovviamente non c’è bisogno di ribadire che così non fu. L’obiettivo di un ristorante McDonald’s è ovviamente quello di incassare il più possibile, tenendo a pieno regime la cucina e le casse. In posti turistici o nelle grandi città questo funziona abbastanza bene, si tratta di una formula collaudata che va avanti da anni. Ad Altamura però non ha funzionato. Il primo gennaio 2003 infatti, a pochi anni dall’apertura, il locale ha dovuto chiudere perché i costi erano più alti degli incassi. Questo a mio avviso è accaduto per una ragione molto semplice: i ristoranti e le pizzerie in Puglia (come in gran parte del Mezzogiorno d’Italia) sono aperte solo di sera. La quasi totalità delle persone ha una pausa pranzo molto lunga per cui va a mangiare a casa. Non si mangia fuori a pranzo. Questo significa che le attività di ristorazione aprono non prima delle 18.00. Tutte, nessuna esclusa. Dunque avrebbe dovuto farlo anche il McDonald’s locale. Ma probabilmente non l’ha fatto. Non essendosi adattato agli usi locali, il ristorante è stato costretto a chiudere.
Dunque ciò che è successo ad Altamura è stato un errore di calcolo. Ne succedono molti, ovunque. Qualcosa che sarebbe potuto accadere anche in un’altra cittadina del Sud. Ma forse anche nella provincia umbria o in quella veneta. Nei piccoli centri, insomma, il sistema fast food, non potendo contare su grandi afflussi di turisti, né fare affidamento sul commercio di cibo ai soli abitanti del luogo, è molto probabilmente destinato a fallire.

In “Focaccia Blues” si alternano diversi momenti, non del tutto collegati tra loro. Ad esempio ci sono: sprazzi del reportage di un tizio altamurano (dal vergognoso accento) che è andato negli USA a scoprire i luoghi simbolo del colosso della ristorazione americana; brevi e sgrammaticati racconti di alcuni artigiani del luogo; aneddoti sul fallimento del ristorante, raccontati dai cittadini di Altamura; un’intervista al titolare della focacceria che ha primeggiato vittoriosa sugli Americani; incontri con “notabili” del luogo; alcuni intervalli in cui, con un’orrenda macchietta del tutto improvvisata, Banfi e Arbore fingono di competere in cucina su due ricette pugliesi.
Poi c’è la storia principale – l’unico elemento di fiction: il racconto di un fruttivendolo (Dante Marmone) che vende prodotti genuini nati dalla terra natìa, innamorato di una cliente (Tiziana Schiavarelli) ma non corrisposto, dal momento che questa, invece, finisce per perdere la testa per un bizzarro americano (Luca Cirasola) che scorrazza in città su una coupé gialla, un bolide made in USA, vestito con una giacca coloro arancio. La vicenda metaforica allude all’invasione dello straniero (McDonald’s), al fascino che ha esercitato sulla popolazione locale e alla débâcle che ha quindi portato alla ritirata finale.
Per di più, una delle scene finali rappresenta una squallida illusione sessuale. La (bella?) e procace Rosa “tromba” la focaccia proprio come se stesse facendo sesso con il forestiero. Non scandalizzatevi: in Puglia il verbo “trombare” non indica solo volgarmente l’atto sessuale ma viene comunemente usato anche e proprio come sinonimo di “impastare”.

Nico Cirasola e i suoi hanno messo troppa carne al fuoco. Un sacco di idee ma molto confuse. Mille cose da dire, mille luoghi da mostrare, mille persone da far parlare davanti ad una macchina da presa. Il tutto, montato, risulta perciò parecchio confusionario.
Capisco che questo film va, in fondo, preso come una semplice marchetta turistica per la Regione Puglia (istituzione da cui ha preso anche finanziamenti), ma perché buttarla via così? Non era possibile fare qualcosa di meno retorico e banale? Perché ostentare la tronfia ignoranza dei cittadini di Altamura? Perché crogiolarsi nell’essersi opposti ad un barlume di modernità? Lo dico con tutto il rispetto possibile per i Pugliesi (di cui faccio parte), per la tradizione, per il cibo popolare (di cui vado ghiotto), per gli usi e i costumi locali, che vanno ovviamente mantenuti e tramandati. La cosa però non mi è andata giù.

Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli lavorano insieme da anni. Sono affiatatissimi, grandi professionisti, per cui nello spettatore pugliese (quale sono) suscitano sempre tanta simpatia.
Su Banfi e Arbore stendiamo un velo pietoso.
L’introduzione invece non l’ho capita. Perché Michele Placido è vestito come un pastore? Qual è il senso del suo riferimento alla magia del cinema vissuta da ragazzino nella sala cinematografica gestita da suo zio? Bah.
Francamente imbarazzante il cameo del Presidente di Regione Nichi Vendola nei panni del titolare di una piccola sala cinematografica.

Nota: il film è stato girato in provincia di Bari, tra Altamura e Gravina di Puglia, ed è stato finanziato anche dalla Apulia Film Commission.

La scheda di Wikipedia.it, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Altamura, Apulia, cast, cinema, Dante Marmone, documentario, film, focaccia, Focaccia Blues, Lino Banfi, Luca Cirasola, McDonald's, Michele Placido, Nico Cirasola, Niki Vendola, pellicola, promozione, Puglia, regia, regista, Renzo Arbore, Tiziana Schiavarelli

Strascinati alla crudaiola

21 Agosto 2009 11:20 / 2 Comments / Smeerch

crudaiola

Ricetta semplice e rapida. Tutt’altro che impegnativa. Freschissima. Perfetta per un pranzo estivo.
So benissimo che in giro per la Rete ci sono già molte descrizioni per questa ricetta ma voglio scriverla ugualmente. Per dire la mia. E anche perché l’altro giorno ho mangiato questo piatto dopo tanto tempo e l’ho trovato (nuovamente) delizioso.

Ingredienti per 3 persone:
300 g di strascinati o orecchiette
(ma sostanzialmente va bene qualsiasi tipo di pasta corta)
200 g di pomodori pachino
50 g di ricotta salata
sale e pepe q.b.
un filo d’olio extravergine di oliva
alcune foglie di basilico fresco

Preparazione:
Far bollire l’acqua sul fuoco in una pentola larga. Al momento dell’ebolizzione salare l’acqua e versare la pasta. Cuocere per circa 6 minuti.
Nel frattempo tagliare tutti i pomodorini, versarli in una ciotola capiente e condirli con l’olio, il sale e il pepe. Aggiungere quindi le foglioline di basilico sminuzzate. A cottura ultimata, scolare la pasta e versarla nella ciotola. Mescolare quindi pasta e pomodorini in modo che ogni orecchietta sia condita con l’olio aromatizzato dal succo di pomodoro. Attendere una decina di minuti che il composto si raffreddi. Si consiglia di grattare la ricotta sulla pasta solo un attimo primo di impiattarla e di servire in tavola.

Tempo di realizzazione: meno di 20 minuti.

Nota: ovviamente il nome ‘crudaiola’ della ricetta deriva dal fatto che il pomodoro per il condimento non va cucinato.

Photo coutesy: Frattaglia.

Posted in: personal, segnalazioni / Tagged: crudaiola, ingredienti, orecchiette, pomodoro, Puglia, pugliese, ricetta, strascinate, strascinati

Da che cosa si capisce che è la Puglia?

5 Maggio 2009 10:03 / Leave a Comment / Smeerch
  • The Band’s Visit divx

Quello che vedete qui sopra è un simpatico spot dell’Apulia Film Commission. La voce fuori campo è quella di Emilio Solfrizzi, conosciuto in Patria anche come “Toti” del duo Toti e Tata.

Hooligans

Location: cava di bauxite. Spot N. 3.

download fast five film score

Della stessa serie di mini film per la campagna “La Puglia è tutta da girare” (2007) potete vedere anche il primo (mare), il secondo (bosco), il quarto (Gravina) e il quinto (ferriera).

Posted in: Generale / Tagged: 2007, Apulia, Apulia Film Commission, campagna, corto, Emilio Solfrizzi, film, La Puglia è tutta da girare, pubblicità, Puglia, spot, Toti, Toti e Tata, voce

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies