• Archives
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Paloma Faith

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Youth

15 maggio 2017 18:08 / Leave a Comment / Smeerch

Youth - La giovinezza

Youth – La giovinezza
di Paolo Sorrentino (Italia, Francia, Svizzera, 2015)
con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz,
Paul Dano, Madalina Ghenea, Jane Fonda, Mark Kozelek, Paloma Faith
Gabriela Belisario, Alex MacQueen, Tom Lipinski, Loredana Cannata,
Ed Stoppard, Paloma Faith, Roly Serrano, Sonia Gessner, Aldo Ralli

Pensieri sparsi in libertà.
Un film sui vecchi che si chiama “Gioventù” o meglio “Giovinezza”.
Anziani ricchissimi in villeggiatura extra-lusso che non fanno altro che parlare di prostata. Non hanno l’impellenza di lavorare (almeno uno dei due protagonisti) eppure non si godono i giorni che restano loro da vivere, anche perché – diciamolo – il mondo fuori dal resort vorrebbe richiamarli al lavoro e alla vita mondana.
In questo villaggio elvetico d’alta quota, chicchissimo, non soggiornano comunque solo anziani; a fare compagnia ad uno dei protagonisti c’è ad esempio sua figlia (che peraltro funge da sua collaboratrice/publisher), mentre a fare compagnia all’altro – un vecchio regista/sceneggiatore – c’è un team di giovani sceneggiatori che ha difficoltà a scrivere la scena finale di un nuovo film su cui sta lavorando. Poi ci sono anche attori in cerca di relax ed ispirazione, supermodelle, vecchie glorie del calcio, ecc.

Non era semplice dirigere un altro film, dopo l’Oscar per “La grande bellezza”, eppure Sorrentino – a quanto pare – ce l’ha fatta. I suoi punti di forza, come al solito, sono le luci (cioè la Fotografia di Luca Bigazzi), i movimenti di macchina, le location e la costruzione delle identità dei personaggi. Le incertezze, invece, restano i dialoghi: sempre troppo filosofeggianti, pretenziosi, autoindulgenti, alla ricerca della frase che possa diventare un aforisma da ricordare.
Dunque Sorrentino manierista di se stesso? Così scrivono alcuni critici ma non mi sembra un grave problema. Nei suoi film qualcosa di buono c’è sempre, qualcosa degno di almeno una visione.

Notevole comunque il dialogo finale tra il regista d’esperienza (Keitel) e la severa diva senza tempo (Fonda).
Michael Caine sempre impeccabile: spassoso nei frangenti frivoli e profondo in quelli drammatici.
Rachel Weisz fa la nervosetta, dunque buona scelta di casting.
Paul Dano è sempre una (piacevole) sorpresa; qui interpreta un giovane attore americano che si rilassa e si prepara ad interpretare il protagonista del suo prossimo film. Sua è la scena più divertente di tutta la pellicola: quella in cui, vestito da Hitler, fa colazione nel ristorante dell’hotel.
Madalina Ghenea presta il corpo per il personaggio della bonona ma ha poche scene; verrà certamente ricordata la scena in cui entra nudissima in piscina, a piccoli passi, un gradino alla volta, mentre i due attempati protagonisti rimangono attoniti da tanta perfezione estetico-anatomica (vedi locanadina).
Roly Serrano è in buona sostanza un sosia di Maradona che interpreta Maradona (anch’egli in villeggiatura nell’esclusivo resort); lo vediamo fare dei numeri con il pallone. Che si tratti di un film di Sorrentino lo si intuisce anche da questi giganteschi “WTF”.

La scheda di IMDb.com quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Aldo Ralli, Alex MacQueen, cast, cinema, Ed Stoppard, film, Gabriela Belisario, Harvey Keitel, Jane Fonda, La giovinezza, Loredana Cannata, Madalina Ghenea, Mark Kozelek, Michael Caine, Paloma Faith, Paolo Sorrentino, Paul Dano, pellicola, Rachel Weisz, recensione, regia, regista, Roly Serrano, scheda, Sonia Gessner, Svizzera, Tom Lipinski, Youth

Parnassus – L'uomo che voleva ingannare il diavolo

12 ottobre 2009 11:13 / 4 Comments / Smeerch

Parnassus

Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo

the eagle film to watch now

(The Imaginarium of Doctor Parnassus)

movie the green hornet download

salt film hd download
the roommate film downloads

di Terry Gilliam (USA, 2009)
con Heath Ledger, Christopher Plummer, Tom Waits,
Lily Cole, Verne Troyer, Andrew Garfield,
Jude Law, Colin Farrell, Johnny Depp,
Paloma Faith, Michael Eklund, Peter Stormare

download hd black swan
buy the the fighter film

high quality tangled movie

Magnifico film. Un fantasy come se ne vedono pochi in giro – e ve lo dice uno che non adora i film fantasy. Dunque il mio apprezzamento dovrebbe valere doppio. (guarda qui il trailer ufficiale italiano in HD)
Ecco: immaginate di mixare due film come “Il tagliaerbe” e “Essere John Malkovich” e lasciare che sia Tim Burton a dirigere tutto quanto. Forse questo esempio ancora non rende bene l’idea, poiché “Parnassus” non ha tinte così fosche come le pellicole di Burton, ma ci si avvicina molto.
Le motivazioni principali per cui suggerirei a tutti di guardare questo film sono sostanzialmente tre: l’originalità della storia, la bravura del regista nel dirigere la narrazione, il fascino degli effetti speciali e la bravura degli attori. Provate a leggere il cast e ditemi se non siamo di fronte ad un parterre di prim’ordine. In fin dei conti tutti parleranno (legittimamente) della bravura del defunto Ledger – a cui la pellicola è dedicata. Questo è stato l’ultimo film in cui ha recitato e bla bla bla… ma fidatevi se vi dico che anche gli altri attori non sfigurano affatto. Per dire: Johnny Depp sta sulla scena meno di 10 minuti ma gli bastano due o tre sguardi in direzione di uno specchio per farti alzare in piedi a battere le mani entusiasta.
Colin Farrell è più misurato del solito. Non stra-recita, sta al posto suo. Non gigioneggia. A questo punto bisogna apprezzarlo per il solo fatto di essere riuscito, in questo caso, a irrigimentarsi. Bravo.
Jude Law torna nei panni del belloccio che piace alle donne, anche a quelle anzianotte. Un ruolo che ha già interpretato in “Alfie” e in “A.I. – Intelligenza artificiale” Ormai è una garanzia.
Christopher Plummer è un attore più che navigato. Monumento al cinema moderno. Qui lo vediamo nei panni di un santone che, sebbene appaia saggio, riesce anche ad essere irrascibile, avventato e smanioso di scommettere con la sorte.
Tom Waits è pressoché perfetto per la parte del diavolo. Non potevano scegliere di meglio. Un satanasso beffardo, molto pieno di sè, fighetto e un po’ gagà. Se ne va in giro con una mise da elegantone, fumando una sigaretta con il bocchino. I suoi baffetti, disegnati col carbone sul labbro superiore, sono buffissimi.

the resident movie download hd

Lily Cole interpreta il perno del racconto. Brava ad recitare la parte di “bambolina-peperina”. Dà un tocco di fascino giovane, fresco ma anche d’antan. Bella di una bellezza enigmatica. Qualcuno di voi la ricorderà senz’altro per aver recitato anni fa in uno scandaloso spot della Playstation Sony in cui appariva come una specie di aliena dalla testa molto larga e dagli occhi estremamente distanti (l’uno dall’altro). Attenzione a fare sogni impuri su di lei: nella vita reale è maggiorenne. Nel film non lo è.
A Verne Troyer hanno riservato la vena buffa del film. Si diverte a scherzare con la sua condizione di nano da circo. Il suo ruolo è un po’ quello di fare da coscienza al santone.
Andrew Garfield è giovane ma promette bene. Il suo ruolo è quello dell’attore girovago, segretamente innamorato della giovane figlia del santone (ma neanche tanto segretamente). Dov’è che l’ho già visto? Ah, sì: in “Leoni per agnelli”.
Peter Stormare appare per pochi attimi come Presidente dell’Universo: un burocrate paraplegico tutt’altro che funzionale alla storia. Irrilevante.
Non voglio svelarvi molto poiché la storia è tutta da scoprire. Il piacere di questo film sta, appunto, nel lasciarsi sorprendere dall’evoluzione del racconto. Vi riporto perciò solo i primi 2 minuti del film.
Una piccola compagnia di attori squattrinati gira l’Inghilterra con un piccolo caravan/teatro, mettendo in scena uno spettacolino simil-circense in cui una specie di giovane Mercurio introduce una ninfetta ballerina, un nano e un santone orientale in grado di leggere nel pensiero. Siamo a Londra. Quando il maestro di cerimonie invita una persona dello sparuto pubblico a salire sul palco, per prendere parte allo spettacolo e farsi leggere nella mente, qualcosa inizia ad andare storto.
Per una volta ascoltatemi: andate al cinema e lasciatevi trasportare dalla magia di questa fiaba. Dopo mi ringrazierete.
Il film arriverà nelle sale italiane il 23 ottbre 2009. Distribuisce MovieMax.

Nota: Heath Ledger è morto nel gennaio 2008, durante la lavorazione di questo film. Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell, ossia i tre attori che sono stati chiamati a completare le riprese hanno devoluto i loro compensi a Matilda, la figlia di Ledger.

Nota personale: ho visto questo film in anteprima alla Casa del Cinema di Roma lo scorso giovedì (8 ottobre). A questa proiezione organizzata da Ford Italia sono stato invitato dai ragazzi di Digital P.R. Roma, i quali comunque non mi hanno chiesto di scrivere questa recensione.

La scheda di IMDb.com, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Andrew Garfield, anteprima, cast, Christopher Plummer, cinema, Colin Farrell, critica, fantasy, fiaba, film, Heath Ledger, Johnny Depp, Jude Law, Lily Cole, Michael Eklund, Paloma Faith, Parnassus, pellicola, Peter Stormare, recensione, regia, regista, scheda, Terry Gilliam, Tom Waits, Verne Troyer

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda Smeerch smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia. Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto
Per maggiori informazioni in meritoclicca qui
Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies