• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Martin Scorsese

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Casinò

11 Ottobre 2018 12:38 / Leave a Comment / Smeerch

Casinò
(Casino)
di Martin Scorsese (USA, 1995)
con Robert De Niro, Sharon Stone, Joe Pesci,
James Woods, Frank Vincent, Kevin Pollak, Don Rickles,
Vinny Vella, Alan King, L. Q. Jones, Pasquale Cajano

Qualche settimana fa ho rivisto anche questa pellicola. La trasmettevano in tv, mi sembrava che fossero trascorsi parecchi anni dall’ultima visione, la cosa mi ingolosiva, per cui non mi sono lasciato sfuggire questa occasione.
Anche questa volta, onde evitare “recensioni” duplicate, linkerò semplicemente la scheda che scrissi quando vidi questo splendido gangster movie per la prima volta.

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alan King, Casino, cast, cinema, Don Rickles, film, Frank Vincent, gangster movie, James Woods, Joe Pesci, Kevin Pollak, L. Q. Jones, Martin Scorsese, Pasquale Cajano, pellicola, regia, regista, Robert De Niro, scheda, Sharon Stone, Vinny Vella

L’ultima tentazione di Cristo

22 Gennaio 2017 21:25 / Leave a Comment / Smeerch

The Last Temptation of Christ

L’ultima tentazione di Cristo
(The Last Temptation of Christ)
di Martin Scorsese (USA, 1988)
con Willem Dafoe, Harvey Keitel, Barbara Hershey,
Tomas Arana, David Bowie, Verna Bloom, Victor Argo,
Barry Miller, Michael Been, Gary Basaraba, Alan Rosenberg, Leo Burmeister,
Irvin Kershner, Harry Dean Stanton, Juliette Caton, Nehemiah Persoff

Il regista dice di no, che non è perfettamente ispirato ai vangeli, ma alla fine questa pellicola – bene o male – mette in scena tutti i momenti salienti nell’ultimo periodo della vita di Cristo. In un certo senso potremmo dire che si tratta di una versione meno edulcorata, un tantinello più cruda del racconto tradizionale, della versione ufficiale tramandata ormai da 2000 anni (anno più, anno meno).
Questo ovviamente, se ci si evita di guardare l’ultima mezz’ora del film – che poi sarebbe la parte più importante.
Il finale è nettamente diverso da ciò che ci racconta la Bibbia.
Scorsese mostra cià che avviene nella mente di Gesù mentre è in croce, nei suoi ultimissimi momenti di vita.
Proprio mentre è sul punto di spirare, infatti, Gesù viene tentato dal diavolo (sotto forma di angelo custode) ed ha una visione. Davanti ai suoi occhi appare tutto il resto della sua vita nel caso in cui scegliesse di pentirsi e di abbandonare il progetto che Dio ha in serbo per lui. A pochi secondi dall’esalazione degli ultimi respiri si vede vivo e vegeto, incarnato nel corpo di in un altro uomo, un ebreo come tanti altri, un tizio che vive nel peccato con due mogli e tanti figli (insomma una famiglia allargata) e che riesce persino ad invecchiare. Ma Gesù non ci sta, per cui, non appena si accorge del tranello che Satana sta per tendergli, torna in sé e muore esattamente come previsto: sulla croce, martoriato dal dolore, ma felice ed appagato perché il suo gesto rappresenta la salvezza dell’intera umanità.

Pare che all’epoca questa pellicola “scandalizzò il mondo”. Ma perché? Che c’è di tanto scandaloso in un Gesù un filino più umano del solito?
Scorsese prese l’idea dal libro “L’ultima tentazione” di Nikos Kazantzakis e ne fece una dignitosa pellicola, anche se – va detto – nelle prime battute sembra alquanto fumosa. In altri termini: il regista ha certamente fatto di meglio, il tema religioso non è proprio il suo forte, ma questo film non mi sembra sia da buttar via.

Willem Dafoe è davvero bravo, difficile trovare difetti in questa sua interpretazione. Senza dubbio questa è una delle pellicole che l’ha consacrato come attore di primo rango. Però rimane il fatto che scegliere un attore americano – caucasico – con capelli biondo-rossicci per la parte di una persona nata in mediooriente da genitori mediorientali, è qualcosa che fa alzare il sopracciglio. Anche la pettinatura scelta per il protagonista è discutibilissima: quando Gesù entra nel Giardino dei Getsemani sembra di assistere ad un videoclip dei Bee Gees.
Buona – anzi ottima – prova anche per Harvey Keitel nel ruolo di Giuda, l’apostolo che in questa rappresentazione sembra essere la figura più intima/vicina a Gesù.
Comunque un po’ tutti gli attori che interpretano gli apostoli escono bene questo film, anche se – a dire il vero – le loro figure in alcuni casi sono state tratteggiate un po’ da baluba.
Meno convincenti invece le figure di Marta (Peggy Gormley), Maria (Randy Danson) – le sorelle di Lazzaro – e Maria, la madre di Gesù (Verna Bloom), che peraltro appare solo in un paio di piccole scene.
Bravissima Barbara Hershey nell’interpretare Maddalena, la prostituta con cui Gesù ha avuto una relazione e con cui è tentato di formare una famiglia; il suo rapporto con Gesù è uno degli elementi chiave del film, nonché una delle cose meglio rappresentate e più interessanti di tutta la vicenda.
Al fascinoso David Bowie fu affidata la parte di Ponzio Pilato; sullo schermo lo vediamo però per una sola scena, mentre interroga Gesù sulle sue reali intezioni cioè sulle motivazioni che lo hanno spinto a diventare un predicatore e ad auto-definirsi “Re”.
Tomas Arana – già visto in “Io e mia sorella” di Carlo Verdone – è Lazzaro.

La locandina italiana del film era molto simile a quella originale (che vedete qui sopra) ma poi per le versioni VHS e DVD la distribuzione ha preferito qualcosa di decisamente più didascalico e banale.

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alan Rosenberg, Barbara Hershey, Barry Miller, cast, cinema, Cristo, David Bowie, film, Gary Basaraba, Harry Dean Stanton, Harvey Keitel, Irvin Kershner, Juliette Caton, L'ultima tentazione di Cristo, Leo Burmeister, Martin Scorsese, Michael Been, Nehemiah Persoff, pellicola, regia, regista, scheda, The Last Temptation of Christ, Tomas Arana, Verna Bloom, Victor Argo, Willem Dafoe

The Wolf of Wall Street

7 Ottobre 2016 09:27 / Leave a Comment / Smeerch

The Wolf of Wall Street

The Wolf of Wall Street
di Martin Scorsese (USA, 2013)
con Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie,
Rob Reiner, Matthew McConaughey, Shea Whingham,
Kyle Chandler, Jon Bernthal, Jon Favreau, Jean Dujardin,
Cristin Milioti, Christine Ebersole, P.J. Byrne, Brian Sacca,
Ethan Suplee, Kenneth Choi, Katarina Cas, Henry Zebrowski,
Jon Spinogatti, Stephanie Kurtzuba, Aya Cash, Joanna Lumley

Ho rivisto questa pellicola e l’ho trovata ancor più divertente.
Le interpretazioni di DiCaprio e Hill sono straordinarie.
Ecco cosa scrissi a proposito di questo film quando lo vidi per la prima volta.

La scheda di IMDb.com, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: cinema, film, Martin Scorsese, pellicola, regista, The Wolf of Wall Street

Post Navigation

1 2 3 4 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies