• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Margherita Horowitz

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Sono fotogenico

13 Febbraio 2018 14:11 / Leave a Comment / Smeerch

Sono fotogenico

Sono fotogenico
di Dino Risi (Italia, 1980)
con Renato Pozzetto, Edwige Fenech,
Aldo Maccione, Massimo Boldi, Julien Guiomar,
Gino Santercole, Roberta Lerici, Bruna Cealti, Paolo Baroni,
Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Paolo de Manincor,
Barbara Bouchet, Ennio Antonelli, Attilio Dottesio, Eolo Capritti,
Jimmy il fenomeno, Margherita Horowitz, Luigi Di Sales

L’ho rivisto. Lo trovo sempre divertente. Non mi fa morire dalle risate ma strappa parecchi sorrisi. La scena più spassosa è quella in cui il protagonista va a farsi fare il book fotografico e viene insultato pesantemente (oltre che giustamente) dal fotografo perché non riesce ad assumere alcuna espressione.
Ecco cosa scrissi nel 2010 quando lo vidi per la prima volta.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Aldo Maccione, Attilio Dottesio, Barbara Bouchet, Bruna Cealti, cast, cinema, commedia, Dino Risi, Edwige Fenech, Ennio Antonelli, Eolo Capritti, film, Gino Santercole, Jimmy il Fenomeno, Julien Guiomar, Luigi Di Sales, Margherita Horowitz, Mario Monicelli, Massimo Boldi, Paolo Baroni, Paolo de Manincor, pellicola, regia, regista, Renato Pozzetto, Roberta Lerici, Sono fotogenico, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman

Pane, burro e marmellata

16 Novembre 2014 15:12 / Leave a Comment / Smeerch

Pane burro e marmellata

Pane, burro e marmellata

di Giorgio Capitani (Italia, 1977)
con Enrico Montesano, Claudine Auger, Rossana Podestà,
Rita Tushingham, Adolfo Celi, Franco Giacobini,
Jacques Herlin, Laura Trotter, Margherita Horowitz,
Szacinski Bente Bosco, Pietro Tordi

Pellicola grottesca tratta dalla commedia “Les Bonshommes” di Francoise Dorin.
Tre donne finiscono in una lussuosa clinica per malattie nervose (psichiatrica) dopo essersi separate dal proprio marito/fidanzato. Le cause scatenanti sono diverse: Betty è costretta dalla legge ad entrare in ospedale dopo aver tentato di uccidere il marito che l’ha tradita; Simona, stufa di essere ignorata dal consorte, tenta di strangolarlo; Vera decide di ricoverarsi sua sponte, quando viene abbandonata sull’altare dal suo futuro marito (un tizio mammone, fortemente legato alla sua famiglia d’origine).
Un giorno il noto presentatore televisivo Bruno De Santis irrompe in casa delle tre donne – che, ormai guarite, vivono insieme e gestiscono una boutique dal nome “I 3 no” – e chiede disperato di fare una telefonata; ha bisogno di chiamare urgentemente qualcuno che lo aiuti a ritracciare e a far tornare sua moglie Vera – una donna bellissima e indipendente – che, stufa del suo atteggiamento, è andata via di casa a rifugiarsi tra le braccia di un altro uomo.
Dal momento che nell’appartamento delle tre signore si trova parecchio a suo agio, Bruno inizia a frequentarlo assiduamente, fino a trasferire lì la sua fissa dimora. Con la scusa di sentirsi solo e abbandonato, l’infido presentatore-cucciolone inizierà ad approfittare con regolarità delle compassionevoli cure che gli offriranno Simona, Betty e Vera (che fino a quel momento si dichiaravano liberate dalla necessità di accompagnarsi ad un uomo) e finirà persino nei loro letti. In poco tempo, insomma, questa bizzarra relazione a 4 si trasformerà nel più classico del concubinaggio. Ma le tre donne riusciranno a spuntare una dignitosa rivalsa.

Montesano interpreta qui l’uomo (anzi il bambinone) viziato ed ipocrita; un ruolo da maschilista passivo-aggressivo. Un po’ vittima del potere delle donne – ma nemmeno tanto, visto il finale – un po’ approfittatore.
Claudine Auger (Betty) ha fascino da vendere, delle tre co-protagoniste è senza dubbio la più elegante, nonché la più “maliarda”.
La riccia Rossana Podestà (Simona) è la più prosperosa, nonché la più semplice e pragmatica (solitamente si occupa di cucinare).
A Rita Tushingham (qui in caschettone biondo) fu invece assegnato il ruolo della più ingenua del terzetto.
Adolfo Celi fu chiamato a recitare la parte del riccastro laido e barbuto, un tizio fastidioso perenne preso dal desiderio di fare sesso con tutte le donna che incontra. Sua moglie ha il volto di Laura Trotter.
Jacques Herlin interpreta il medico schizzato che ha in cura le tre ragazze durante il loro soggiorno a Villa Allegria (l’ospedale psichiatrico).
La moglie modella di Bruno ha il volto di Szacinski Bente Bosco.
Cameo per il buffo Pietro Tordi che qui interpreta il prete che sta per sposare Vera.
Piccolo ruolo anche per Franco Giacobini nei panni dell’infantile marito di Simona.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Adolfo Celi, cast, Claudine Auger, commedia, Enrico Montesano, film, Franco Giacobini, Giorgio Capitani, Jacques Herlin, Laura Trotter, Margherita Horowitz, Pane burro e marmellata, pellicola, Pietro Tordi, regia, regista, Rita Tushingham, Rossana Podestà, Szacinski Bente Bosco

Sono fotogenico

31 Agosto 2010 11:12 / 1 Comment / Smeerch

Sono fotogenico

Sono fotogenico

di Dino Risi (Italia, Francia, 1980)
con Renato Pozzetto, Edwige Fenech,
Aldo Maccione, Massimo Boldi, Julien Guiomar,
Gino Santercole, Roberta Lerici, Bruna Cealti,
Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Barbara Bouchet,
Attilio Dottesio, Margherita Horowitz, Luigi Di Sales

Commedia molto divertente con protagonista Renato Pozzetto.
Antonio Barozzi, un giovane sui trent’anni (quando ha girato questo film Pozzetto ne aveva già 40), lascia il suo paesino in provincia di Varese per trasferisi a Roma in cerca di fortuna. Dal momento che si crede fotogenico e ha una grandissima passione per il cinema, ambisce a diventare un attore di fama internazionale. Il suo sogno più grande – addirittura – è vincere un premio Oscar.
Sfortunatamente, però, le cose per lui vanno molto male: si riduce a vivere in una squallida pensione di quart’ordine, si presenta a decine di provini senza ottenere grossi successi, il fotografo che gli realizza il book lo insulta e lo demoralizza, il suo agente non fa che illuderlo e truffarlo, ecc. Insomma riuscirà a recitare solo in qualche tristissimo film con il ruolo di comparsa.
Anche dal punto di vista sentimentale le cose gli vanno tutt’altro che bene: durante le riprese di un film si innamora di Cinzia, una splendida ragazza – anch’ella comparsa – ma questa pare non corrispondere i suoi sentimenti; anzi intrattiene rapporti con diversi uomini, pur illudendo il nostro in un paio di occasioni.

Pensate a questa pellicola come a una versione “showbiz” de “Il ragazzo di campagna”. L’unica differenza è che qui il finale è molto più amaro. In un certo senso “Sono fotogenico” cerca di essere satira di costume, vuole sbeffeggiare un po’ il crudele mondo dei cinematografari romani, elogiare le persone semplici e pure di provincia, ma finisce per tracciare un quadro triste e desolante di ambizioni distrutte e di laidi figuri.
Il film è costruito intorno a Pozzetto. Una delle scene più esilaranti è quella della seduta dal fotografo per la realizzazione del book in cui il protagonista mantiene un’unica espressione per tutto il tempo, nonostante gli venga chiesto di interpretare una serie di sentimenti completamente differenti.
Edwige Fenech è giovane e bella come sempre (in questo tipo di film). Ha la parte di Cinzia, l’attricetta dai facili costumi. Peccato sia doppiata da una tizia con un consistente accento romanesco. Certo, la sua voce originale con marcato accento francese non sarebbe stata appropriata, però mi preme ribadire che parte del suo imperituro fascino deriva anche dalla sua voce e da quel vezzo fonetico. La scena a seno nudo, ovviamente, non può mancare. Se vi mettete a cercate su Google Images con la chiave “Sono fotogenico” potrete capire cosa intendo.
Aldo Maccione interpreta l’avvocato scroccone e volgare che cerca in tutti i modi di truffare il protagonista. Straordinario.
Buffissimo Boldi nei panni del cognato del protagonista: lo vediamo molto magro, dotato di baffetti ridicoli e di capelli completamente impomatati.
A Julien Guiomar hanno dato il ruolo del vecchio attore che tutti chiamano “maestro”, un tizio lercio, situabile ai limiti della pederastia, che tiene lezioni di recitazione al fine di irretire giovani attori provetti.
Mario Monicelli, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman interpretano loro stessi ma lo fanno mettendo in scena solo il loro lato peggiore, dimostrandosi cioè cattivi, superbi, presuntuosi, insofferenti, maleducati, volgari, supponenti, ecc.
Roberta Lerici veste i panni di Marisa, la fidanzata racchia e provinciale che il protagonista aveva prima di lasciare il paisello.
Gino Santercole, invece, impersona il fidanzato storico di Cinzia, un tizio dai capelli rossi e ricci che ha la fama di essere un picchiatore.
Il soggetto e la sceneggiatura del film sono di Massimo Franciosa, Dino Risi e Marco Risi.
Non lo credevo possibile ma, guardando questo film, ho riso sonoramente e di gusto tre o quattro volte.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Aldo Maccione, Antonio Barozzi, Attilio Dottesio, Barbara Bouchet, Bruna Cealti, cast, cinema, commedia, Dino Risi, Edwige Fenech, film, Gino Santercole, Julien Guiomar, Luigi Di Sales, Margherita Horowitz, Mario Monicelli, Massimo Boldi, pellicola, recensione, regia, regista, Renato Pozzetto, Roberta Lerici, scheda, Sono fotogenico, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies