• Archives
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Luisa De Santis

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Secondo Ponzio Pilato

19 marzo 2017 10:30 / Leave a Comment / Smeerch

Secondo Ponzio Pilato

Secondo Ponzio Pilato
di Luigi Magni (Italia, 1987)
con Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Lando Buzzanca,
Pino Quartullo, Ricky Tognazzi, Nini Salerno, Mario Scaccia,
Flavio Bucci, Antonio Pierfederici, Roberto Herlitzka, Luisa De Santis,
Sergio Nicolai, Carlo Panchetti, Rita Capobianco, Cosimo Cinieri

Il film narra di ciò che accadde a Gerusalemme nei giorni successivi alla morte di Gesù, ma dalla originale prospettiva di Ponzio Pilato.
Il protagonista vive una situazione molto difficile perché nei territori che amministra accade qualcosa di decisamente anomalo e tutti sembrano agire contro di lui. Persino sua moglie, il suo fidato assistente (Valeriano) e i militari della sua personale scorta sembrano volgergli le spalle, perdere la ragione e comportarsi come mai prima di allora. Tutti vanno alla ricerca del Nazzareno, di colui che è morto e risorto.

Nino Manfredi - Ponzio Pilato

Nino Manfredi nei panni di Ponzio Pilato (Fonte: LongTake.it)

Manfredi interpreta un Pilato stanco e alquanto vecchio, indisposto per le condizioni climatiche del posto e stufo di amministrare un popolo che – dopo tanti anni – ancora fa difficoltà a comprendere. Il flucro del racconto è il suo scetticismo nei confronti di quanto afferma Gesù. Sembra sempre sul punto di credere ma il suo essere Romano, la responsabilità di rappresentare i Romani in quella terra, lo terranno coi piedi per terra, inflessibile, sino alle battute finali.
Stefania Sandrelli è Claudia, la moglie di Pilato: una donna che crede subito nel Cristo, che si converte ancor prima di assistenere alla resurrezione e alla salita di Gesù in cielo.
Lando Buzzanca veste i panni di Valeriano, il braccio destro di Pilato che molla il suo ruolo, non appena viene a sapere della resurrezzione, e segue Giuseppe di Arimatea (Antonio Pierfederici) in Palestina, anche perché lì è diretta pure Claudia, la donna da cui è apertamente attratto.
Pino Quartullo, Ricky Tognazzi e Nini Salerno sono i tre militari che sorvegliano la tomba di Cristo e che formano il manipolo di uomini alle dirette dipendenze di Ponzio Pilato.
Il grandissimo Flavio Bucci ha un paio di scene nei panni di Erode Antipa, il governatore della Galilea; Pilato va a trovarlo durante un banchetto e questi lo accoglie con cibi, musica e danze – tra cui anche quella dei 7 veli di Salomè (Rita Capobianco).
A Roberto Herlitzka il ruolo di Barabba: una versione pazza e strafottente dello storico ladrone la cui salvezza costò la vita a Gesù.
L’Imperatore Tiberio – qui rappresentato come severo amministratore della giustizia affetto da lebbra – ha il volto di Mario Scaccia.
Cosimo Cinieri ha il ruolo di Caifa.
Luisa De Santis interpreta Estherina, la serva di Pilato segretamente innamorata del suo padrone.
Ad intepretare Gesù non c’è Kim Rossi Stuart – come potrebbe sembrare – ma un giovane Carlo Panchetti.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Salva

Posted in: film / Tagged: Antonio Pierfederici, Carlo Panchetti, cast, cinema, Cosimo Cinieri, film, Flavio Bucci, Lando Buzzanca, Luigi Magni, Luisa De Santis, Mario Scaccia, Nini Salerno, Nino Manfredi, pellicola, Pino Quartullo, recensione, regia, regista, Ricky Tognazzi, Rita Capobianco, Roberto Herlitzka, scheda, Secondo Ponzio Pilato, Sergio Nicolai, Stefania Sandrelli, storico

La messa è finita

13 ottobre 2015 12:25 / Leave a Comment / Smeerch

La messa è finita

di Nanni Moretti (Italia, 1985)
con Nanni Moretti, Marco Messeri, Vincenzo Salemme,
Ferruccio De Ceresa, Margarita Lozano, Eugenio Masciari, Luigi Moretti,
Luisa De Santis, Pietro De Vico, Dario Cantarelli, Enrica Maria Modugno,
Giovanni Buttafava, Mauro Fabretti, Roberto Vezzosi

Qualche settimana fa ho rivisto questo film e forse l’ho trovato anche più divertente di quando lo vidi la prima volta. Certo, è un film drammatico dal punto vista umano, ma a me certe scene fanno proprio ridere. Le brusche risposte di Don Giulio, i suoi improvvisi e brevi attacchi di violenza (verbale e non) sono irresistibili, suscitano in me qualche meccanismo simile a quelli generati dalla slapstick comedy. E poi non è buffo quell’accanirsi del protagonista nella ricerca di una soluzione a problemi che i diretti interessati non hanno alcuna voglia di risolvere? Non è forse ridicolo il senso di disagio, vergogna e paura mista a rabbia, che prova Don Giulio quando si accorge di non riconoscere più il mondo che aveva lasciato a Roma – la sua città natale – quando si era trasferito in quella piccola isola nel Mediterraneo? Le difficoltà che incontra nel provare a ri-adattarsi, a riprendere la vita da dove l’aveva lasciata, dovrebbe stimolare empatia in chi guarda, è vero, ma l’effetto comico generato dalla vana ostinazione del sacerdote è davvero forte perché originale, inedito, poco praticato in altre pellicole.

Ecco cosa pensai/scrissi di questa pellicola nel 2011.

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: cast, cinema, Dario Cantarelli, Enrica Maria Modugno, Eugenio Masciari, Ferruccio De Ceresa, film, Giovanni Buttafava, La messa è finita, Luigi Moretti, Luisa De Santis, Marco Messeri, Margarita Lozano, Mauro Fabretti, Nanni Moretti, pellicola, Pietro De Vico, recensione, regia, regista, Roberto Vezzosi, scheda, Vincenzo Salemme

La messa è finita

4 maggio 2011 16:15 / Leave a Comment / Smeerch

La messa è finita

di Nanni Moretti (Italia, 1985)
con Nanni Moretti, Marco Messeri, Dario Cantarelli,
Vincenzo Salemme, Ferruccio De Ceresa, Margarita Lozano,
Pietro De Vico, Enrica Maria Modugno, Giovanni Buttafava,
Luisa De Santis, Eugenio Masciari, Luigi Moretti,
Roberto Vezzosi, Mariella Valentini, Antonella Fattori

Oh, questo sarà anche un film drammatico ma io ho riso come un pazzo. Mi è piaciuto tanto. L’ho trovato proprio divertente.
Moretti interpreta Don Giulio, un giovane prete che lascia un piccolo paesello per tornare in città, a Roma, dove viene affidato a una nuova parrocchia con il compito di gestire una chiesetta piccola, ormai quasi abbandonata. Il protagonista inizialmente sembra contento di essere tornato a vivere non molto lontano dalla sua famiglia e dai luoghi a lui cari ma ben presto iniziano ad affiorare i problemi.
Don Giulio diventa il confessore di diverse persone a lui care ma questa vicinanza sentimentale non gli rende le cose facili. Anzi. Si sente sempre molto a disagio, si sente caricato di un forte senso di angoscia. Si trova testimone di molte situazioni difficili: sua sorella, che è rimasta incinta, vuole abortire e lasciare il suo ragazzo storico, suo padre s’invaghisce di una ragazza molto più giovane e abbandona il tetto coniugale, un suo vecchio amico di gioventù è in carcere e sotto processo perché sospettato di terrorismo, un altro vecchio amico è caduto in depressione dopo essere stato lasciato dalla ragazza che amava, l’ex parroco della sua parrocchia si è sposato con una giovane, ha fatto un figlio e si è stabilito proprio davanti la chiesa, ecc. Insomma Don Giulio vede il mondo crollargli addosso e vorrebbe fare qualocosa, prova a dispensare consigli, cerca di instillare nelle persone intorno a sè la forza per reagire ma non ci riesce. Ha la sensazione di essere impotente, di non essere in grado di intervenire là dove invece potrebbe e dovrebbe.
Marco Messeri è un vero spasso nei panni dell’amico depresso che vorrebbe rimanere sempre chiuso in casa e non vedere più nessuno.
Anche Eugenio Masciari è parecchio buffo nei panni dell’ex parroco che ha scoperto l’amore di una donna e la magia della paternità.
Dario Cantarelli intepreta un amico del protagonista, un omosessuale titolare di una libreria.
Vincenzo Salemme, invece, ha il ruolo dell’amico chiuso e taciturno che ha scelto la via del terrorismo.
A suo padre, Luigi Moretti, il regista ha affidato il ruolo di un severo e anziano giudice.
Voto alla pellicola: 7. Non sarà la migliore di Moretti ma a me, lo ripeto, è piaciuta molto. Avrei dovuto vederla prima. Chissà perché non l’avevo mai fatto.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Antonella Fattori, cast, cinema, critica, Dario Cantarelli, Enrica Maria Modugno, Eugenio Masciari, Ferruccio De Ceresa, film, Giovanni Buttafava, La messa è finita, Luigi Moretti, Luisa De Santis, Marco Messeri, Margarita Lozano, Mariella Valentini, Nanni Moretti, pellicola, Pietro De Vico, recensione, regia, regista, Roberto Vezzosi, scheda, Vincenzo Salemme

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda Smeerch smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia. Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto
Per maggiori informazioni in meritoclicca qui
Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies