• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Luca Lucini

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Nemiche per la pelle

25 Aprile 2016 22:49 / Leave a Comment / Smeerch

Nemiche per la pelle

Nemiche per la pelle
di Luca Lucini (Italia, 2016)
con Margherita Buy, Claudia Gerini, Jasper Cabal, Paolo Calabresi,
Giampaolo Morelli, Gigio Morra, Andrea Bosca, Lucia Ragni
Yang Shi, Pia Engleberth, Federica Frasassi, Bettina Giovannini

Una commedia che non fa ridere, neanche per sbaglio.
Roma, giorni nostri. Due donne tra i 40 e i 50 anni ereditano dal loro marito (per una ex-marito) un bambino di soli 7 anni di nome Paolo, di cui nulla sapevano. Il piccolo è figlio del loro uomo e di una giovane donna di origini cinesi – una relazione tenuta in gran segreto da circa 9 anni. In attesa dell’affido ufficiale, di Paolo dovranno occuparsi entrambe in maniera congiunta, secondo le volontà del defunto.
Il film si basa tutto sui contrasti e sulle differenze tra le due personalità. L’una (Fabiola) è una donna in carriera ipocrita e stronza, a capo di un’importante agenzia immobiliare; non perde occasione di dimostrarsi interessata solo al denaro e ai propri interessi. L’altra (Lucia) è una specie di psicologa comportamentale di animali domestici, fissata per il cibo salutare, la spiritualità, il rispetto della natura, ecc.
Diversissime in tutto, Fabiola e Lucia entreranno in contatto con una realtà a loro del tutto sconosciuta: la maternità. Una situazione a cui non erano affatto interessate ma con cui devono necessariamente confrontarsi. Nell’imparare a fare la mamma, comunque, inzieranno a riavvicinarsi, cioè a scongelare un rapporto che definire ostile è poco.

Sulle capacità interpretative della Buy e della Gerini non mi soffermerò. Sono brave, ma non è questo il punto.
Giampaolo Morelli è Giacomo, il giovane compagno di Lucia: un ragazzo sui 30 anni di origine campana, artistoide e un po’ approfittatore. Più che un toy boy, sembra una persona in cerca di una figura materna e protettiva, come antidoto alla propria immaturità.
Il magnifico Paolo Calabresi ha il ruolo dell’avvocato di Fabiola (nonché migliore amico del defunto): un uomo stretto tra le assurde e poco ortodosse richieste della donna e la necessità di non compiere pratiche scorrette, sia dal punto di vista morale che legale.
Gigio Morra interpreta il padre di Fabiola, un uomo silenzioso e paziente che entra subito in sintonia con il piccolo Paolo.

Riassumendo: è il caso di dare un’opportunità a questa pellicola? No. La storia non è originale e ogni scena è telefonatissima. Non ci si sorprende mai. Personaggi stereotipatissimi. Sin dal pricipio si capisce quale sarà l’epilogo, cosa cambierà e cosa invece resterà immutato. Pur essendo questa una commedia, non si ride.
Allora dice: perché sei andato a vederlo al cinema? Perché erano già le 22.00, ero già un multiplex e i posti per vedere “Veloce come il vento” erano terminati.

Nota 1: il regista è lo stesso del simpatico “Oggi sposi”.
Nota 2: tra i soggettisti della pellicola c’è anche la stessa Margherita Buy.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: adozione, Andrea Bosca, Bettina Giovannini, cast, cinema, Claudia Gerini, commedia, Federica Frasassi, film, Giampaolo Morelli, Gigio Morra, Jasper Cabal, Luca Lucini, Lucia Ragni Yang Shi, Margherita Buy, Nemiche per la pelle, Paolo Calabresi, pellicola, Pia Engleberth, recensione, regia, regista, scheda

La donna della mia vita

29 Marzo 2011 11:55 / Leave a Comment / Smeerch

La donna della mia vita

di Luca Lucini (Italia, 2010)
con Alessandro Gassman, Valentina Lodovini, Luca Argentero,
Stefania Sandrelli, Giorgio Colangeli, Lella Costa, Sonia Bergamasco,
Gaia Bermani Amaral, Franco Branciaroli, Morena Salvino

Non che mi aspettassi granché, ma questa commedia mi ha deluso un po’. L’ho trovata abbastanza prevedibile, soprattutto sul finale. Qui potete guardare il trailer.
“La donna della mia vita” racconta la storia di due fratelli: Leonardo (il minore) e Giorgio (il maggiore). Il primo vive a Milano e lavora in fabbrica con suo padre (una piccola azienda dolciaria milanese), è molto introverso, schivo, chiuso ai limiti della depressione. Il secondo, invece, di mestiere fa il medico e vive a Roma ma, pur essendo sposato, non si nega diverse scappatelle con colleghe, pazienti, conoscenti, ecc. Uno sciupafemmine insomma. Entrambi comunque sono due bei ragazzoni mori molto affascinanti. Fisicamente sembrano somigliarsi abbastanza, anche se nati da due padri diversi.
Un giorno, dopo aver tentato il sucidio perché abbandonato dalla sua ragazza, il timifo Leonardo incontra Sara – una dolce anima in pena in cerca di conforto – e se ne innammora. Sembrano una coppia felice, il loro rapporto rasenta la perfezione, anche se in realtà si basa quasi esclusivamente sull’odio espresso da Sara nei confronti del suo ex amante, un tizio sposato e bugiardo noto come “Lo stronzo”. Quello che Leonardo non sa è che “Lo stronzo” in realtà sarebbe suo fratello Giorgio. All’inizio nemmeno Sara sa di questa coincidenza ma poi le cose pian piano si scoprono e da questo insolito intreccio amoroso nascono tutta una serie di situazioni allo stesso tempo buffe e tragiche. Comunque sia, chi guarda capisce presto che la storia tra Sara e Giorgio non è del tutto finita.
A questa trama (apparentemente primaria) se ne intreccia un’altra (la vera portante), quella di Alba, la mamma dei due ragazzi: una donna che definire “cardine della famiglia” sarebbe estremamente riduttivo. Nel corso degli anni, sin dalla giovinezza, Alba sembra aver condizionato (per non dire eterodiretto) le vite di tutte le persone che con lei sono entrate in contatto. A partire dai due figli, sempre indirizzati verso atteggiamenti che poco avevano a che fare con le loro naturali inclinazioni, fino ad arrivare al primo marito (Alberto, padre di Giorgio) e al secondo (Sandro, padre di Leonardo). Con Giorgio Alba è sempre stata molto severa, inoltre gli ha sempre detto di assomigliare a suo padre, sin da quando era bambino, l’ha cresciuto nel mito del padre farfallone e dongiovanni, portandolo a diventare lo stesso tipo di uomo adulto. Leonardo invece è sempre stato il “cocco di mamma”, il preferito di Alba, il più protetto e collolato. Oddio, forse pure troppo protetto.
Non vorrei svelarvi tutti i particolari ma sappiate che la cosa buona di questo film è che non ci sono figure positive e negative. Tutti tradiscono tutti. Non se ne salva uno. Anche i più tranquilli e sornioni finiscono per girare le spalle alle persone a cui vogliono bene, fosse anche solo per prendersi “una boccata di libertà” dalla propria routine.
Alessandro Gassman più cresce più diventa bravo (non che sia mai stato cane nel recitare). Qui è al top della forma. Ganzo e adeguato. Un bonazzo che si trova benissimo nella parte del figaccione rubacuori e stronzo. Sembra facile ma non credo che venga proprio spontaneo recitare a quella maniera.
Posso essere sincero? Ormai sono pazzo per la Lodovini. La trovo bellissima, oltre che bravissima. Più la vedo sul grande schermo e più mi piace. Non posso farci proprio niente. Nei film gli uomini s’innamorano di lei e a te sembra tutto naturale, semplice, quasi sconato. La scelta di cast dunque è perfetta. In una parola: Funziona!
Peccato per Argentero: l’ho sempre ritenuto un bravo attore ma questa volta è stato spesso costretto a recitare sopra le righe, è stato spinto a gigioneggiare marcatamente per far arrivare il senso di ridicolo allo spettatore. La sua interpretazione rischia in parecchi casi di sfociare nella farsa.
Della Sandrelli cosa posso dire? Il ruolo non è semplice: ci sono alcune scene proprio inopportune, come gli spiegoni insostenibili o le premesse eccessivamente retoriche e didascaliche. Potevano risparmiarcele, ecco. Lei comunque interpreta tutto con grande dignità e professionalità.
Giorgio Colangeli sta diventando uno dei miei attori preferiti. In questo caso ho apprezzato molto la bonarietà del suo personaggio, così come la mitezza, la pacatezza e la saggezza che trasmette, oltre che la voglia di vivere espressa nella bizzarra liaison (dai tratti quasi infantili) con la contabile della fabbrichetta che dirige.
Colonna sonora: boh. Non pervenuta. Quasi non mi sono accorto del commento musicale. Ricordo solo un pezzo di Lily Allen dal titolo “Fuck You”.
Voto alla pellicola 6 +. Il “+” è da conferire solo alla figaggine emanata dai tre attori protagonisti che campeggiano sulla locandina.
Nota 1: il soggetto è di Cristina Comencini.
Nota 2: qualche critico ha definito questa pellicola “commedia borghese”, qualche altro “il cinema lounge di Luca Lucini”.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alessandro Gassman, cast, cinema, commedia, critica, film, Franco Branciaroli, Gaia Bermani Amaral, Giorgio Colangeli, La donna della mia vita, Lella Costa, Luca Argentero, Luca Lucini, Morena Salvino, pellicola, regia, regista, scheda, Sonia Bergamasco, Stefania Sandrelli, Valentina Lodovini

Oggi sposi

16 Settembre 2010 12:46 / 1 Comment / Smeerch

Oggi sposi

di Luca Lucini (Italia, 2009)
con Moran Atias, Luca Argentero, Michele Placido,
Lunetta Savino, Filippo Nigro, Carolina Crescentini,
Renato Pozzetto, Dario Bandiera, Isabella Ragonese,
Gabriella Pession, Francesco Montanari, Hassani Shapi,
Francesco Pannofino, Stefano Bicocchi (Vito),
Annalisa De Simone, Nicola Pignataro

Simpatica commedia arrivata nelle sale lo scorso anno.
I matrimoni di quattro coppie di fidanzati s’incrociano in maniera più o meno casuale. Due di loro (Salvatore e Chiara) sono camerieri precari in un ristorante di Roma. Lui siciliano, lei settentrionale. Dedicono di sposarsi quando scoprono che lei è incinta. Ma hanno così pochi soldi per la cerimonia che decideranno di festeggiare il loro matrimonio in maniera clandestina all’interno della maxi festa organizzata da altri due sposi ricchissimi.
Attilio e Sabrina sono la coppia di ricchissimi. Lui è un imprenditore romano alquanto boro – anche se veste e si atteggia da elegantone – titolare di una società che sta per fallire. Lei, invece, è una specie di letterina/vallettina/presentatrice, molto bella ma anche molto stronza e finta. L’unica cosa che le importa è la carriera e il suo cagnolino da compagnia. Il loro proplema sarà organizzare la cerimonia in maniera il più possibile sontuosa (e tamarra) perché lei vuole apparire su tutti i rotocalchi di gossip, mentre lui ambisce ad ottenere del denaro per salvarsi dalla bancarotta.
Renato e Giada si amano, anche se di loro ci sono tantissimi anni di differenza: lei è una frizzante biondina poco più che ventenne, mentre lui è un ricchissimo signore milanese di quasi settant’anni. A ostacolare la felicità dei due sposi si metterà il figlio di Renato, Fabio, un magistrato nosioso e zelante che mai ha avuto una donna nella sua vita.
Nicola e Alopa formano la quarta coppia di fidanzati. Lui è un bravo e stimatissimo ispettore di polizia. Ha la nomea di sciupafemmine e un forte accento pugliese. Tutte le sue colleghe sono innamorate di lui. Alopa è la dolcissima – e bellissima – figlia dell’ambasciatore indiano in Italia. Il loro grandissimo problema sarà cercare di mettere d’accordo le loro famiglie, in primo luogo sull’opportunità di celebrare questa unione e, in secondo luogo, sul modo di organizzare la cerimonia. Un vero e proprio scontro di culture, insomma – putroppo basato sui soliti luoghi comuni. India da una parte, Puglia dall’altra.
E qui spendo due parole per gli attori che interpretano i personaggi pugliesi. Michele Placido nella parte del padre dello sposo è uno spasso. Divertentissimo. Il suo italiano frammisto al dialetto foggiano mi ha fatto ridere davvero molto. A fargli da spalla c’erano sia Lunetta Savino, nei panni della madre del poliziotto Nicola, che Francesco Pannofino nei panni dello zio – un altro caprone ignorante, volgare e sguaiato. Credo che le gag ambientate nel paesino pugliese siano la cosa più divertente di tutto il film. Da non dimenticare nemmeno il simpatico cammeo di Nicola Pignataro come sindaco di Morticola, il paesello campagnolo in cui si festeggeranno le nozze.
È davvero bello vedere Luca Argentero prendersi poco sul serio. Qui interpreta il poliziotto figo, che fa perdere la testa a tutte le donne che incontra per la sua strada. Un ragazzo un po’ farfallone ma ligio al dovere e soprattutto intenzionato a mettere la testa a posto per amore della sua futura moglie. Non ne sono sicuro ma secondo me Argentero è stato doppiato. La voce non mi sembra sua e per di più non lo credo in grado di recitare con accento pugliese.
Moran Atias è bellissima e dolcissima. Già detto? Allora faccio bene a ripetermi, perché la trovo straordinaria. Non dico fesserie. Peccato però che abbiano preso un’attrice di origini israeliane per interpretare una ragazza di origini indiane. Il pensiero del responsabile casting sarà stato “Tanto il pubblico italiano non è in grado di distinguere i tratti somatici di una dall’altra”.
Renato Pozzetto non ha perso smalto, nonostante l’enorme mole e i 70 anni. Io lo trovo sempre molto buffo, sia per il suo lessico da milanese puro, che per la gestualità, le espressioni stralunate, il modo di impuntarsi e altro ancora.
Non l’avrei mai detto, ma Gabriella Pession recita decisamente bene. Certo, il suo è un ruolo da stronza, viziata, bionda senz’anima né cervello. Ma le viene spontaneo, quasi naturale. Non vorrei essere offensivo, ma com’è ‘sta cosa? Ho trovato spassosissimi i battibecchi al ristorante tra lei e Francesco Montanari. Ecco, di questo ragazzo non sapevo nulla ma l’ho trovato eccellente. Adesso ho scoperto che ha recitato nella serie tv “Romanzo Criminale”. Lo trovo perfetto per le parti comiche. Il romano burino lo fa alla perfezione. Nelle prime battute del film mi sembrava che imitasse quasi Christian De Sica, invece no. Ha uno stile tutto suo, vincente, che mi piace un sacco. Bravo!
A Filippo Nigro hanno dato forse il ruolo più difficile. Gli hanno fatto indossare il parrucchino e gli hanno chiesto di essere triste, incazzato e incazzoso, solo, pedante, puntiglioso, frustrato, logorroico, superbo e sospettoso. Lui ci è riuscito abbastanza bene, anche se – visto che questa è una commedia – in diversi casi ha calcato un po’ la mano, rendendo grottesco il suo personaggio. Ma, tutto sommato, questo non è un male.
Dario Bandiera, invece, risulta misuratissimo e perfettamente nella parte. Il suo eccessivo istrionismo di un tempo (ricordate quando faceva il rumorista al Maurizio Costanzo Show?) non emerge. Le espressioni, il lessico e le movenze del pizzaiolo siciliano ci sono tutte. Ottima scelta.
Isabella Ragonese non starà recitando in troppi film ultimamente? Per carità, brava, ma non sarà troppo? Comunque qui è deliziosa: caparbiamente buffa o buffamente caparbia. Nella coppia pizzaiolo/cameriera è lei che porta i pantaloni, che risolve i problemi e che, in questo caso, organizza alla perfezione il matrimonio fantasma alle spalle dei ricconi.
Di Michele Placido ho già detto. Dovrebbero dargli il premio per attore pugliese più divertente dell’anno.
Francesco Pannofino come pugliese è meno credibile, ma in alcune gag è davvero esilarante. La commedia è il suo mestiere.
Carolina Crescentini affronta una discreta prova: le riescono meglio le scene frivole/leggere, che quelle drammatiche, ma riesce ugualmente a stare nel suo ruolo. Sufficienza per lei.
Lunetta Savino ancora una volta fa la pugliese amante della musica lirica. Ricordate il film “Liberate i pesci” di Cristina Comencini? Beh, uguale uguale uguale. Lo stesso ruolo. Si vede che le riesce benissimo, boh! Comunque è simpatica, dai. Al fianco di Placido si trova benissimo. Ottima spalla.
Il comico Vito non è realmente muto. Lo sapevate? Ma sì, dai. Ormai sono anni che è stato spiegato questo fraintendimento. Comunque sia, qui è buffo nei panni del poliziotto pigro e fifone che pensa solo a mangiare.
La scena finale in stile Bollywood, ossia quella in cui le due famiglie (indiane e pugliese) ballano insieme in piazza, mischiando balli tipici della tradizione indù con la Taranta (pizzica?), ecco io l’avrei risparmiata. E non solo perché dà la sensazione che tutto finisca a tarallucci e vino.
La sceneggiatura è stata scritta da Fabio Bonifacci con la collaborazione di Fausto Brizzi e Marco Martani.
Voto complessivo per il film: 6 e mezzo. Divertente il giusto. Ottimo per le famiglie italiane che si considerano moderne e mentalmente abbastanza aperte per ridere di situazioni paradossali che, purtroppo, succedono ancora, come le schermaglie tra le famiglie dei due fidanzati, le migliaia parenti da invitare necessariamente al banchetto, ecc.

Il trailer del film.
La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Annalisa De Simone, Carolina Crescentini, cast, commedia, Dario Bandiera, Filippo Nigro, film, Francesco Montanari, Francesco Pannofino, Gabriella Pession, Hassani Shapi, Isabella Ragonese, Luca Argentero, Luca Lucini, Lunetta Savino, Michele Placido, Moran Atias, Nicola Pignataro, Oggi sposi, pellicola, recensione, regia, regista, Renato Pozzetto, scheda, Stefano Bicocchi, Vito

Post Navigation

1 2 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies