• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Lino Banfi

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio

3 Febbraio 2019 19:40 / Leave a Comment / Smeerch

Occhio malocchio prezzemolo e finocchio

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio
di Sergio Martino (Italia, 1983)
con Lino Banfi, Johnny Dorelli, Renzo Montagnani, Paola Borboni, Mario Scaccia,
Milena Vukotic, Janet Agren, Gegia, Mario Brega, Dino Cassio, Adriana Russo,
Dagmar Lassander, Silvan, Luigi Uzzo, Andrea Azzarito, Ugo Bologna,
Franco Javarone, Elisa Kadigia Bove, Jessica Leri, Galliano Sbarra, Gloria Sirabella,
Roberto Della Casa, Anna Kanakis, Luigi Leoni, Natale Tulli, Valerio Isidori

Olè! Rivisto anche quest’anno. Certe battute non smetteranno mai di avere effetto sul sottoscritto.
Ecco qui una breve scheda scritta proprio su questo blog nel 2004.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Adriana Russo, Andrea Azzarito, Anna Kanakis, cast, cinema, commedia, Dagmar Lassander, Dino Cassio, Elisa Kadigia Bove, film, finocchio, Franco Javarone, Galliano Sbarra, Gegia, Gloria Sirabella, Janet Agren, Jessica Leri, Johnny Dorelli, Lino Banfi, Luigi Leoni, Luigi Uzzo, malocchio, Mario Brega, Mario Scaccia, Milena Vukotic, Natale Tulli, Occhio, Paola Borboni, pellicola, prezzemolo, regia, regista, Renzo Montagnani, Roberto Della Casa, Sergio Martino, Silvan, Ugo Bologna, Valerio Isidori

Come inguaiammo il cinema italiano

9 Agosto 2018 20:24 / Leave a Comment / Smeerch

Come inguaiammo il cinema italiano

Come inguaiammo il cinema italiano
La vera storia di Franco e Ciccio
di Ciprì e Maresco (Italia, 2004)
con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia,
Lino Banfi, Tatti Sanguineti, Bernardo Bertolucci,
Mario Monicelli, Nino D’Angelo, Pippo Baudo, Lando Buzzanca
Antonietta Scalisi Bonetti, Pino Caruso, Tony Bruno, Francesco Puma

Validissmo documentario sulla storia – artistica e non – di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. I due registi che divennero noti portando in auge “Cinico TV” partono dalla nascita dei due attori e percorrono tutta la loro vita, facendo ricco uso di interviste, racconti, spezzoni di film e programmi tv. A inframezzare questo excursus ci mettono anche dei siparietti per lo più ironici in cui dei sedicenti esperti (cialtroni nel tipico stile “cinico”) spiegano alcuni passaggi della carriera del duo comico siciliano.
Mi sono messo a guardarlo spinto da leggera curiosità ma senza grandi aspettative, invece mi è piaciuto parecchio. Ho apprezzato l’esaustività del percorso e il fatto di aver lasciato parlare in più di una occasione persone (amici e parenti) che hanno lavorato con Franco & Ciccio o che comunque sono stati a loro molto vicini.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Bernardo Bertolucci, Ciccio Ingrassia, Ciprì e Maresco, Come inguaiammo il cinema italiano, comicità, Daniele Ciprì, documentario, duo, film, Francesco Puma, Franco e Ciccio, Franco Franchi, Franco Maresco, La vera storia di Franco e Ciccio, Lando Buzzanca Antonietta Scalisi Bonetti, Lino Banfi, Mario Monicelli, Nino D'Angelo, Pino Caruso, Pippo Baudo, regia, regista, registi, Tatti Sanguineti, Tony Bruno

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

23 Aprile 2018 12:13 / Leave a Comment / Smeerch

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa
di Marcello Fondato (Italia, 1970)
con Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Gastone Moschin,
Salvo Randone, Pierre Clémenti, Sylva Koscina, Nino Taranto,
Angela Luce, Rosita Pisano, Ugo D’Alessio, Lino Banfi, Claude Rich

Primi del ‘900. Maria Sarti, una giovane donna romana di umili origini con l’ambizione di diventare attrice, si aggira per teatri di bassa lega e piccoli spettacolini itineranti finché un giorno non coglie l’occasione della vita. Sostituisce un’attrice in un teatro di avanspettacolo e durante l’esibizione s’inventa una mossa che fa letteralmente impazzire gli uomini in platea: un colpo d’anca che la renderà famosa con l’appellativo di Ninì Tirabusciò. La popolarità, però, non le porterà solo condizioni di vita migliori, ma anche scocciature con la giustizia. Il suo agitare di anche sarà infatti malvisto dai tutori dell’ordine pubblico, in quanto ritenuto un’esibizione contraria alla morale e sobillatrice di bassi istinti. Per questa ragione subirà anche un processo, da cui fortunatamente uscirà innocente. A darle il tormento ci sarà anche il Delegato di Polizia Mariotti, un tipo palesemente attratto dal fascino di Ninì, ma che oppone a questa segreta passione un atteggiamento eccessivamente autoritario.

Maria Sarti ha il volto di Monica Vitti. Tutto il film si regge sulla sua straordinaria interpretazione – che le valse anche un David Di Donatello.
Gastone Moschin intepreta Mariotti, l’autoritario poliziotto invaghito di Maria.
Il simpatico Carlo Giuffré è Antonio, il trombettista socialista che porta in giro Maria per i Café Chantant d’Italia e che intesse con lei una bella e sincera relazione sentimentale, prima di emigrare per il Nuovo Mondo.
A Salvo Randone il ruolo di un artista di strada cialtrone che porta in giro per le piazze uno spettacolino in cui l’attrazione è un cagnolino dalle “straordinarie doti intellettive” che indovina numeri scelti dal pubblico.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Angela Luce, avanspettacolo, Carlo Giuffré, cast, cinema, Claude Rich, commedia, film, Gastone Moschin, la donna che inventò la mossa, Lino Banfi, Marcello Fondato, Monica Vitti, Ninì Tirabusciò, Nino Taranto, pellicola, Pierre Clémenti, recensione, regia, regista, Rosita Pisano, Salvo Randone, scheda, Sylva Koscina, Ugo D'Alessio

Post Navigation

1 2 3 … 6 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies