• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Il Caso Paradine

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Il caso Paradine

3 Ottobre 2016 12:40 / Leave a Comment / Smeerch

Il caso Paradine

Il caso Paradine
(The Paradine Case)
di Alfred Hitchcock (USA, 1947)
con Gregory Peck, Alida Valli, Ann Todd, Louis Jourdan,
Charles Coburn, Charles Laughton, Ethel Barrymore,
Joan Tetzel, Leo G. Carroll, Isabel Elsom, Lester Matthews

Londra, 1946. La ricca e affascinante signora Maddalena Anna Paradine è accusata di aver assassinato suo marito, un ex colonnello non vedente, con un bicchiere di porto avvelenato. Il suo anziano avvocato, Sir Simon Flaquer, le consiglia di assumere per la difesa l’esperto Anthony Keane e così avviene. La Signora Paradine si mette dunque nelle mani di Keane, gli dà piena fiducia, ma appare restia nell’aprirsi totalmente al suo avvocato difensore. Il passato della donna – un’italiana che, prima di arrivare in Inghilterra e di sposare il colonnello, era molto povera – appare alquanto confuso, c’è un certo alone di mistero che circonda le origini della signora e la sua vita privata. Keane però è uno tosto, si incaponisce, vuole vederci chiaro nella faccenda e inizia a fare indagini. Va anche a visitare una villa di campagna in cui risiede Andre Latour, l’assistente personale del colonnello. Ma Latour non è d’aiuto, anzi crea ancor più confusione nella mente di Keane, dal momento che esprime odio profondo nei confronti dell’imputata. Per di più il fascino della misteriosa signora Paradine e la continua vicinanza tra l’avvocato e la sua assistita portano alla nascita di un torbido sentimento: Keane in poco tempo perde la testa per la donna che difende. La sua abnegazione per la causa che segue cresce col tempo, mentre di pari passo la relazione con sua moglie si logora. Questo però non è l’unico problema. Essendo sicuro che Maddalena Paradine sia innocente, Keane durante il dibattimento mette alle strette Latour accusandolo di essere il vero assassino del Colonnello. Ma la verità che verrà a galla sarà dura e dolorosa per tutte le persone coinvolte.

Il film è molto intenso, soprattuto grazie all’interpretazione magistrale di Alida Valli (Mrs Paradine) e Gregory Peck (l’avv. Keane). Lei è una fascinosa donna di 40 anni circa, sileziosa, misteriosa, dallo sguardo magnetico, che riesce a sedurre qualsiasi uomo alla prima occhiata. Lui è un bravissimo avvocato, stimato da tutti, un vincente privo di qualsiasi spavalderia, uomo mite, generoso, leale, perde però la testa per la donna che è chiamato a salvare a tutti i costi.
Notevole anche il profilo extra-melò di Ann Todd nei panni di Gay Keane, la moglie dell’avvocato Anthony Keane.
Una figura che si fa apprezzare tanto è l’anziano avvocato Simon Flaquer – interpretato da Charles Coburn – uomo saggio che segue tutto l’iter della causa contro la signora Paradine come braccio destro e consigliere di Keane. Incidentalmente è anche il padre di Gay (la moglie di Keane) e di Judy (Joan Tetzel), una ragazza molto curiosa e caparbia che non riesce mai a tenere la lingua a posto.
Il personaggio del giudice Thomas Horfield, interpretato da Charles Laughton, è molto strano: dapprima viene presentato come autoritario e laido, poi appare anche cialtrone. Durante il dibattimento il suo profilo altalena tra il puntiglioso/vendicativo e l’annoiato.
Il segretario personale francese Andre Latour ha il volto del francese Louis Jourdan, un volto perennemente accigliato da densa preoccupazione. Straordinaria interpretazione.
Il ruolo dell’anziana moglie del giudice – figura chiamata a incarnare la Pietas umana – fu affidato a Ethel Barrymore.

Se vi piacciono i noir ad alta tensione, tipici di Hitchcock, non potete perdervi questa gemma.

Nota: la pellicola è liberamente tratta dal romanzo omonimo di Robert Smythe Hichens.

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alfred Hitchcock, Alida Valli, Ann Todd, cast, Charles Coburn, Charles Laughton, cinema, Ethel Barrymore, film, Gregory Peck, Il caso Paradine, Isabel Elsom, Joan Tetzel, Leo G. Carroll, Lester Matthews, Louis Jourdan, regia, regista, The Paradine Case, thriller

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies